MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA-BATTERIOLOGIA E MICOLOGIA I e II
Parte Generale
Obiettivi
Inquadramento della struttura e della fisiologia dei microrganismi con particolare riguardo a quelle caratteristiche che: (i) ne determinano il coinvolgimento nei meccanismi patogenetici; (ii) ne condizionano il comportamento verso gli agenti antimicrobici; (iii) sono alla base delle strategie di immunoprofilassi. Inquadramento dei principi e metodi che stanno alla base della diagnostica di laboratorio delle malattie da infezione.
Programma
a - Batteriologia: (i) definizione, struttura e funzione dei componenti della cellula batterica; (ii) differenze nella costituzione della parete tra germi Gram-positivi e Gram-negativi; (iii) inquadramento dei batteri dal punto di vista del tipo respiratorio e del metabolismo energetico e nutritivo, principi di coltivazione batterica, crescita batterica a livello cellulare e di popolazione; (iv) osservazione dei batteri al microscopio e principali colorazioni batteriche; (v) sintesi del peptidoglicano e antibiotici che la inibiscono; (vi) sintesi proteica come bersaglio di chemioterapici; (vii) struttura, duplicazione ed espressione del cromosoma batterico come bersagli di chemioterapici; (viii) altri bersagli dei chemioterapici antibatterici; (ix) struttura della spora batterica, sporulazione e germinazione; (x) meccanismi di patogenicità e virulenza dei batteri e rapporti con i meccanismi di difesa specifica e aspecifica dell'ospite; (xi) principi essenziali di genetica batterica (mutazioni, meccanismi di scambio genico tra batteri); (xii) chemioresistenze batteriche naturali e acquisite (meccanismi biochimici e basi genetiche); (xiii) biofilm batterici e loro ruolo nelle infezioni.
b - Micologia: (i) struttura, funzione e replicazione della cellula fungina; (ii) osservazione microscopica e identificazione dei miceti; (iii) principi di coltivazione dei miceti; (iv) chemioterapici antifungini.
c - Immunoprofilassi: (i) tipi di vaccini; (ii) principali vaccini contro le malattie batteriche; (iii) immunoprofilassi passiva.
d – diagnostica microbiologica: (i) tipologie di approccio diagnostico (diagnostica di tipo diretto ed indiretto); (ii) campioni clinici: prelievo, trasporto e conservazione; (iii) principi di diagnostica batteriologica e micologica; (iv): saggi di sensibilità ai farmaci antimicrobici: metodiche fenotipiche e genotipiche.
Parte Speciale
Obiettivo - Inquadramento degli agenti eziologici delle principali malattie infettive, e conoscenza specifica dei microrganismi causa delle più comuni e importanti patologie da infezione: focalizzazione sui rapporti, tra gli specifici agenti microbici e l’ospite, che costituiscono elemento determinante nell'eziopatogenesi delle varie malattie, e su aspetti diagnostici rilevanti dal punto di vista clinico.
Tali conoscenze dovranno essere acquisite per i microrganismi sottoelencati:
BATTERI: Clostridium e Bacillus, Staphylococcus, Streptococcus, Enterococcus, Mycobacterium, Corynebacterium diphtheriae, Listeria monocytogenes, Neisseria, Haemophilus influenzae, Bordetella pertussis, Brucella, Enterobacteriaceae, Campylobacter, Helicobacter pylori, Vibrio, Pseudomonas aeruginosa, Acinetobacter, Legionella pneumophila, Clamidie, Micoplasmi, Rickettsie, Spirochete.
MICETI: Candida, Cryptococcus neoformans, miceti con dimorfismo temperatura dipendente, dermatofiti, Aspergillus.
n.b. - solo una parte del programma relativo alla parte speciale è stata svolta a lezione; lo studente dovrà per proprio conto estendere l'apprendimento ai microrganismi inclusi nel programma e non trattati a lezione.