I contenuti del corso riguardano:
−I concetti principali di energetica applicata alla contrazione muscolare e al movimento. In particolare, saranno trattati i fattori limitanti la fornitura di energia dei diversi sistemi metabolici, l’entità delle riserve energetiche immagazzinate, l’utilizzo di grassi e carboidrati in funzione dell’intensità dell’esercizio fisico e le conseguenti implicazioni dal punto di vista nutrizionale e di valutazione funzionale. In collegamento a tali concetti, saranno discussi anche gli effetti delle principali sostanze dopanti e di regolamenti internazionali e delle leggi nazionali che disciplinano l’attività antidoping. Parallelamente, saranno discussi i principi generali del fabbisogno idrico e dell’integrazione alimentare.
−Gli aspetti fondamentali della propriocezione. Essi saranno discussi e i meccanismi dei propriocettori trattati in relazione alle necessità di controllo della stiffness muscolare e articolare per la necessaria stabilità durante il movimento. I riflessi motori, assieme alla descrizione dell’arco riflesso, saranno trattati in dettaglio così come i motoneuroni e le caratteristiche biochimiche e funzionali delle unità motorie.
−I concetti principali relativi alla biomeccanica del movimento. Le principali differenze fra muscolo liscio, cardiaco e scheletrico saranno discusse. Per il muscolo scheletrico saranno trattati, inclusa la variazione della forza applicata durante il movimento, i meccanismi e le basi biofisiche dei differenti tipi di contrazione muscolare con la relativa curva forza-velocità e i principali aspetti di meccanica muscolare quali l’elasticità e la flessibilità muscolare e le curve lunghezza-tensione del sarcomero e del muscolo in toto. Saranno considerati anche i principi neurofisiologici dello stretching e del crampo muscolari. I principali adattamenti che generano incrementi della forza muscolare saranno discussi. In aggiunta saranno trattati gli aspetti principali del controllo del movimento e i meccanismi fisiologici di regolazione di postura e locomozione, mediati dal sistema posturale e dai riflessi vestibolari. Particolare riferimento sarà fatto al ruolo dei nuclei della base nella modulazione dell’eccitabilità corticale e a quello del cervelletto nel controllo motorio e posturale mediante meccanismi anticipatori e di correzione del movimento attraverso le informazioni di ritorno del sistema sensitivo.
−Gli aspetti fondamentali di fisiologia cardio-vascolare. Fra essi, la funzione atriale e ventricolare nelle varie fasi del ciclo cardiaco, i volumi delle camere cardiache nelle diverse fasi e le relative pressioni saranno discussi. Il potenziale di azione cardiaco a livello del nodo del seno e del tessuto muscolare e le influenze su di esso da parte dei neuromediatori, con le relative implicazioni sul controllo della frequenza cardiaca saranno discusse. Saranno inoltre presentati i sistemi di regolazione della gettata sistolica e della gettata cardiaca, inclusa la legge di Frank-Starling e il significato della curva pressione-volume, e gli aggiustamenti cardio-circolatori durante l’attività fisica. Infine saranno trattati i meccanismi principali di regolazione a breve e a lungo termine della pressione arteriosa e gli elementi di base sui rapporti tra struttura e funzione del circolo linfatico. Le metodiche di valutazione della funzionalità cardiaca mediante elettrocardiogramma e le tecniche ecografiche saranno descritte e il loro significato diagnostico discusso.