1) CITOLOGIA:
Lo studio morfofunzionale delle cellule
Metodi per lo studio delle cellule e dei tessuti
Microscopio ottico a luce trasmessa, a contrasto di fase, interferenziale, a fluorescenza e confocale) ed elettronici (TEM e SEM), principi di base (potere di risoluzione ed ingrandimenti); allestimento di un preparato istologico. Preparati per microscopia ottica (congelati o inclusi in paraffina) e per microscopia elettronica (sezioni ultrafini; congelamento/frattura). Colture cellulari. Colorazioni istologiche, istochimiche, immunoistochimiche. Principi di immunofluorescenza.
2) ISTOLOGIA
Caratteristiche morfo-funzionali delle cellule dei diversi tessuti. Popolazioni cellulari stabili e popolazioni cellulari labili. Le cellule staminali.
Il tessuto epiteliale:
Funzioni del tessuto epiteliale: rivestimento, scambio, secrezione.
Proprietà delle cellule epiteliali: polarità, citoscheletro, I sistemi di giunzione e di comunicazione tra le membrane (aderenti, occludenti, desmosomi, gap); membrane basali e interazioni tra cellule e matrice; le specializzazioni della superficie cellulare: microvilli, ciglia.
Struttura e e classificazione degli epiteli di rivestimento.
Generalità e classificazione delle ghiandole;
Ghiandole esocrine e ghiandole endocrine.
Modalità di secrezioni e i meccanismi di esocitosi nelle cellule secernenti.
Struttura e classificazione delle ghiandole esocrine, caratteristiche e principali esempi: ipofisi, tiroide, surrenali, testicolo, pancreas).
Struttura e classificazione delle ghiandole endocrine.
Il tessuto connettivo:
Funzioni del tessuto connettivo.
Cellule e matrice extracellulare.
Il tessuto connettivo propriamente detto e le principali componenti macromolecolari della matrice extracellulare: i collageni e le fibre collagene, le fibre elastiche, i proteoglicani, le glicoproteine. Tessuto adiposo. Macrofagi e Mastociti.
Il tessuto cartilagineo e sua classificazione, il pericondrio e i meccanismi di nutrizione e accrescimento della cartilagine.
Il tessuto osseo compatto e spugnoso; le caratteristiche organizzative della matrice ossea; la struttura del periostio, dell'endostio. Meccanismi di ossificazione di ossificazione.