Sangue e linfa
Funzione del sangue. Aspetti essenziali della composizione del plasma sanguigno.
I principali valori ematici: ematocrito, frequenza assoluta delle varie classi di cellule, formula leucocitaria. Le cellule del sangue: morfologia e struttura dei globuli rossi, dei vari tipi di globuli bianchi (granulociti, monociti, linfociti) e delle piastrine. L’emopoiesi nei suoi aspetti essenziali. La coagulazione, il complemento.
Immunità innata ed acquisita. Funzioni dei linfociti B, T e NK (antigene, immunoglobuline, riarrangiamento genico, la memoria immunitaria, la presentazione dell’antigene, fattori di istocompatibilità, il sistema HLA).
Il tessuto muscolare
Il tessuto muscolare e la funzione contrattile.
la struttura del tessuto muscolare striato scheletrico.
Ultrastruttura e l'organizzazione molecolare delle miofibrille come base per comprendere la contrazione muscolare. L’organizzazione del sarcomero e i dispositivi molecolari della contrazione. La specializzazione del reticolo endoplasmatico nel tessuto muscolare: il reticolo sarcoplasmatico. La struttura della placca motrice.
La struttura del tessuto muscolare striato cardiaco: aspetti differenziali rispetto alla muscolatura scheletrica. Specializzazioni di membrana dei cardiomiociti: dischi intercalari e giunzioni comunicanti.
La struttura del tessuto muscolare liscio e i dispositivi molecolari della contrazione.
Il tessuto nervoso
Le funzioni del tessuto nervoso.
La struttura dei neuroni: corpo cellulare, dendriti e assone e Flusso assonico.
I principali tipi di terminazioni nervosa (interneuronica e neuromuscolare). La sinapsi e la neurosecrezione. Mediatori chimici. Trasmissione dell’impulso nervoso e canali ionici.
Le cellule gliali (astrociti, Cellule di Schwann e di oligodendroglia, ependimociti. La struttura e la funzione delle cellule gliali nel sistema nervoso centrale e periferico. Struttura delle fibre nervose mieliniche e amieliniche e dei nervi.
4) EMBRIOLOGIA GENERALE
La gametogenesi maschile e femminile.
Meccanismi della fecondazione e della formazione dello zigote.
Gli eventi della prima settimana di sviluppo: segmentazione, morula,
blastocisti e impianto nella mucosa uterina.
Gli eventi della seconda settimana di sviluppo: formazione del disco
germinativo bilaminare, cavità amniotica, sacco vitellino e cavità celomatica.
Gli eventi della terza settimana di sviluppo: la gastrulazione e la formazione dei tre foglietti embrionali definitive: l' ectoderma, il mesoderma e l' endoderma.
Formazione della notocorda; sviluppo dell’ ectoderma(neurulazione, tubo neurale, cresta neurale, sistema nervoso centrale e periferico). Sviluppo del mesoderma parassiale (somiti, scheletro assile, muscoli scheletrici e derma), intermedio (sistema urogenitale) e laterale (cuore, sistema circolatorio ed emopoietico).
Sviluppo dell’endoderma (sistema digerente e respiratorio).
Meccanismi genetico-molecolari che regolano lo sviluppo embrionale, la formazione degli assi corporei e I principali eventi dell’ organogenesi.
La delimitazione dell'embrione nella quarta settimana di sviluppo.
Sviluppo e struttura della placenta e degli annessi embrionali. I gemelli.
I tessuti e gli organi che derivano dai foglietti germinativi: i derivati dell'ectoderma, del mesoderma parassiale, intermedio e laterale, e dell' endoderma.
Differenziamento e rinnovamento cellulare, modificazioni del fenotipo. Differenziamento molecolare, citodifferenziamento, istodifferenziamento, differenziamento funzionale.
Cellule staminali: definizione di cellula staminale. Concetto di cellula staminale unipotente, pluripotente, totipotente. Basi molecolari della pluripotenza, e riprogrammazione nucleare.
le principali malformazioni dello sviluppo embrionale.