Tessuto epiteliale di rivestimento, apparato tegumentario (epidermide e derma), tessuto epiteliale ghiandolare, ghiandole endocrine, tessuti connettivi propriamente detti e di sostegno, sangue, tessuto muscolare, tessuto nervoso.
APPARATO LOCOMOTORE:
Conoscere i nomi e la posizione di ossa e muscoli, in particolare descrivere cranio,
colonna vertebrale e dischi intervertebrali, sterno e gabbia toracica, omero, osso
dell’anca, bacino nel suo insieme, femore.
ARTICOLAZIONI: Conoscere la differenza tra articolazioni immobili, semimobili e
mobili.
APPARATO CARDIOVASCOLARE: Circolazione del sangue (grande e piccolo
circolo, definizione di arterie e vene).
Cuore: forma, posizione, rapporti, morfologia esterna, cavità cardiache (atri e
ventricoli), valvole, sistema di conduzione, pareti del cuore (pericardio, miocardio,
endocardio), vascolarizzazione del cuore (coronarie, seno coronario).
Arterie: struttura e classificazione (arterie di tipo elastico, muscolare,
arteriole). Circolo di tipo terminale e di tipo anastomotico. Sistematica delle arterie:
arco dell’aorta e suoi rami: arterie della testa e del collo (carotidi comuni, interne ed
esterne), succlavia e vasi dell’arto superiore, aorta toracica e suoi rami, aorta
addominale e suoi rami (in particolare arterie renali, genitali, tronco celiaco,
mesenterica superiore ed inferiore), arteria iliache comuni, arterie iliaca interna ed
esterna e arterie dell’arto inferiore.
Capillari continui, fenestrati e sinusoidi.
Vene: struttura e classificazione (vene di tipo recettivo e propulsivo). Sistema della
vena cava superiore, sistema della vena cava inferiore, cenni sul significato del
sistema delle vene azygos. Differenze tra arterie e vene.
SISTEMA LINFATICO Organizzazione del sistema linfatico e sue funzioni principali,
cenni sui vasi linfatici, milza, timo, principali stazioni linfonodali.
APPARATO RESPIRATORIO: Organizzazione dell'apparato respiratorio e sue
funzioni principali. Cenni sulle cavità nasali ed i seni paranasali. Descrivere: faringe,
laringe, trachea, bronchi, polmoni, pleure.
APPARATO DIGERENTE: Organizzazione dell'apparato digerente e sue funzioni
principali. Cenni sulla bocca, in particolare lingua e ghiandole salivari. Struttura
generale degli organi cavi (organizzazione in tonache). Cenni sull’esofago.
Descrivere: peritoneo, stomaco, intestino tenue, intestino crasso, fegato e vie biliari,
sistema della vena porta, pancreas.
APPARATO URINARIO: Organizzazione dell'apparato urinario e sue funzioni
principali, descrivere i reni (forma, posizione, rapporti, midollare e corticale,
concetto di lobo e di lobulo, vascolarizzazione, il nefrone, apparato
iuxtaglomerulare). Cenni sugli ureteri. Descrivere la vescica urinaria e l’uretra.
APPARATO GENITALE MASCHILE: Organizzazione e sue funzioni principali.
Descrivere testicolo, cenni su vie spermatiche e ghiandole annesse all'apparato
genitale maschile, in particolare descrivere la prostata. Cenni sui genitali esterni
maschili (pene e scroto).
APPARATO GENITALE FEMMINILE: Organizzazione e sue funzioni principali.
Descrivere le ovaie e utero. Cenni sulle tube uterine, vagina e genitali esterni.
SISTEMA NERVOSO CENTRALE: Organizzazione generale del sistema nervoso e
sue funzioni principali. I tipi di sensibilità. Descrivere midollo spinale, tronco
encefalico e nervi encefalici, cervelletto, diencefalo, sistema nervoso vegetativo,
telencefalo, meningi, cavità liquorali e liquor, circolo di Willis.