Studio delle modalità di ricerca nella sperimentazione preclinica e clinica per lo sviluppo di nuovi farmaci.
Principi di Farmacocinetica: Vie di somministrazione, cinetiche di assorbimento, biodisponibilità, bioequivalenza, distribuzione dei farmaci. Metabolismo, emivita plasmatica e clearance dei farmaci.
Farmacodinamica: Principali bersagli cellulari e molecolari dell’azione dei farmaci: recettori, trasportatori, pompe ioniche, canali voltaggio-dipendenti, enzimi. Studi di interazione farmaco-recettore, relazione dose-effetto; agonismo e antagonismo recettoriale, attività intrinseca. Recettori di membrana: metabotropici, ionotropici, con attività catalitica intrinseca e relativi sistemi di trasduzione; recettori solubili; modulatori allosterici e ligandi preferenziali. Modelli sperimentali di patologie. Analgesici oppioidi e anti-infiammatori non steroidei; inibitori di pompa protonica; farmaci impiegati nel trattamento delle ipercolesterolemie; farmaci anti-tumorali (con particolare attenzione agli inibitori di tirosin-chinasi); anticorpi monoclonali.