Psicologia Clinica: i diversi approcci teorici. L'organizzazione di personalità. Il colloquio in ambito sanitario. Le competenze comunicativo-relazionali. La competenza emotiva. La psicosomatica. Il paziente ospedalizzato adulto e pediatrico.
Storia della Medicina Il Corso tratta la storia della sanità del passato (dal Medioevo al Novecento) in raffronto al mondo sanitario attuale, nello specifico: storia delle cause di malattia e morte, storia delle malattie infettive, modalità di formazione delle figure professionali della sanità, separazione tra empiria e conoscenza codificata, nascita delle specializzazioni, concetto di prevenzione e modi e mezzi per attuarla nelle diverse epoche.
Il corso di Demoetnoantropologia mira a fornire un breve inquadramento degli ambiti tematici e dei principali terreni di studio delle discipline demo-etnoantropologiche, con particolare attenzione ai processi di costruzione culturale del corpo e della persona, visti in relazione alle concezioni di salute e malattia. Il ricorso ad alcuni casi etnografici consentirà di contestualizzare in modo adeguato i temi trattati.
Per il programma di Pedagogia generale è necessario rivolgersi al docente.