ISTOLOGIA
Morfologia dei principali tessuti del nostro organismo: tessuto epiteliale, connettivo propriamente detto, osseo, cartilagineo, sangue, muscolare e nervoso.ORGANIZZAZIONE GENERALE DEL CORPO UMANO .LE REGIONI DEL CORPO. LE CAVITÀ CORPOREE. ASSI E PIANI CORPOREI. TERMINOLOGIA ANATOMICA .CENNI SULLE TECNICHE DI IMAGING .ASPETTI MORFOFUNZIONALI MACRO E MICROSCOPICI DI:
-APPARATO LOCOMOTORE: STRUTTURA DELLE OSSA,TIPI DI OSSA.SCHELETRO ASSILE ED APPENDICOLARE .IL CRANIO E LE CAVITÀ DEL CRANIO.ARTICOLAZIONI CLASSIFICAZIONE DELLE ARTICOLAZIONI.GENERALITÀ SUI MUSCOLI .PRINCIPALI GRUPPI MUSCOLARI DELLA TESTA E DEL CORPO APPARATO CARDIO-VASCOLARE : MORFOLOGIA ESTERNA ED INTERNA DEL CUORE . STRUTTURA DEL CUORE; I VASI SANGUIFERI E LINFATICI. CLASSIFICAZIONE E STRUTTURA DEI VASI SANGUIFERI E LINFATICI..L’AORTA E I SUOI RAMI.SISTEMA DELLE VENE CAVE .LA VENA PORTA. APPARATO RESPIRATORIO : ASPETTI MACROSCOPICI E STRUTTURALI DELLE VIE AEREE SUPERIORI E INFERIORI, DEI POLMONI E DELLE PLEURE.APPARATO DIGERENTE E GHIANDOLE ANNESSE: ASPETTI MACROSCOPICI E STRUTTURALI .
APPARATO URINARIO : MORFOLOGIA E STRUTTURA MICROSCOPICA DEL RENE E DELLE VIE URINARIE .
SISTEMA ENDOCRINO.Fisiologia .Omeostasi: Membrana cellulare: composizione e modello a mosaico fluido. Proteine di membrana e loro funzioni: riconoscimento cellulare (MHC), adesione al citoscheletro o alla matrice (CAM), connessioni cellulari (desmosomi, gap junction channels, tight junctions), trasporti (diffusione semplice, osmosi, diffusione facilitata e trasporto attivo). Diffusione semplice.Osmosi.Diffusione facilitata.Trasporto attivo.Proprietà elettriche delle membrane biologiche.Potenziale di riposo .Potenziale d'azione .Propagazione del potenziale d'azione lungo l'assone, cellule di Schwann e mielina, conduzione saltatoria e velocità di conduzione. Neuroni e glia (nodi di Ranvier). Trasmissione sinaptica: tipi di sinapsi (elettrica e chimica)Cenni di embriologia e suddivisione anatomo-funzionale del sistema nervoso (sistema nervoso centrale e periferico). Cervello: tronco dell'encefalo, proencefalo, metencefalo, mielencefalo. Barriera ematoencefalica, liquor cerebrospinale, perfusione encefalica e metabolismo encefalico. Funzioni di base del sistema nervoso. Cellule nervose e cellule gliali. Prime fasi dell'elaborazione dell'informazione Fisiologia sensoriale oggettiva Elaborazione dello stimolo nelle reti neuronali Sensibilità somatoviscerale Concetti fondamentali di sensibilità somatoviscerale Sensibilità meccanica della superficie corporea Sensibilità termica Sensibilità profonda e propriocezione Sensibilità viscerale Nocicezione e dolore Sistemi sensoriali del midollo spinale Sistemi sensoriali encefalici. Funzioni Integrative dell'encefalo. Fondamenti delle funzioni cognitive Organizzazione della corteccia cerebrale Cognizione ed emozione Il sistema limbico Motivazione Ricompensa e dipendenza Plasticità sinaptica e apprendimento Sviluppo cerebrale: plasticità legata allo sviluppo e all'esperienza Lateralizzazione emisferica Linguaggio Metodi non invasivi per la misurazione delle funzioni cerebrali Veglia e sonno: ritmi cerebrali nel profilo dell'elettroencefalogramma Riflessi. Regolazione neurovegetativa Neurotrasmettitori: noradrenalina, serotonina, dopamina e acetilcolina. Sistema nervoso simpatico e parasimpatico. Recettori colinergici (nicotinici e muscarinici) e noradrenergici (alfa e beta). Vista udito. Centri corticali di elaborazione della parola. Sangue: funzioni e composizione, ematocrito, eritrociti ed emoglobina (curva di dissociazione dell'emoglobina), gruppi sanguigni, emopoiesi, piastrine ed emostasi, leucociti (neutrofili, basofili, eosinofili, linfociti e monociti). Cuore e circolazione principi di base delle funzioni cardiocircolatorie.