Ossa del cranio, cavità cranica, articolazione temporomandibolare; muscoli masticatori.
Colonna vertebrale, vertebre e articolazioni intervertebrali. Articolazioni cranio-vertebrali. Muscolatura prevertebrale, muscoli del dorso e della nuca. Muscoli del collo.
Coste, sterno, articolazioni costo-vertebrali e condrosternali. Diaframma e muscoli respiratori.
Ossa dell’arto superiore. Articolazioni clavisternale, acromioclaveare, scapoloomerale; complessi articolari del gomito e del polso. Muscoli della spalla, del braccio e dell’avambraccio, muscolatura intrinseca della mano.
Muscoli della parete addominale e canale inguinale, Fasce del tronco, muscoli del perineo
Ossa dell’arto inferiore. Articolazioni sacro-iliaca, coxo-femorale, complesso articolare del ginocchio e della caviglia, articolazioni del tarso. Muscoli della regione glutea. Muscoli della coscia e della gamba.
Generalità e suddivisione del sistema nervoso. Morfologia del midollo spinale, tronco encefalico, cervelletto, Diencefalo, telencefalo. Sistema limbico. Vie sensitive e motrici, Vascolarizzazione cerebrale, Meningi e liquor, Sistema ventricolare cerebrale.
Esame della colonna vertebrale, spalla, gomito, polso, mano, cintura pelvica, anca, ginocchio, caviglia e piede attraverso: osservazione e palpazione, misurazioni del rom articolare con il goniometro, valutazione della forza muscolare attraverso scale graduate. Indicazioni e controindicazioni dell’esame. Valutazione posturale.
Energetica. Forza, lavoro, potenza; rendimento; calorimetria diretta e indiretta; quoziente respiratorio; costo energetico della locomozione; bilancio energetico; metabolismo energetico cellulare; capacità e potenza dei meccanismi; fattori limitanti il debito di ossigeno.
Ventilazione polmonare e scambi gassosi. Meccanica della ventilazione polmonare; organizzazione del ciclo respiratorio; volumi respiratori; flusso d’aria respiratorio; movimenti respiratori; scambi gassosi alveolo-capillari; aria atmosferica ed alveolare e pressioni parziali dei gas.
Aspetti meccanici della contrazione muscolare.; tipi di contrazione muscolare; curva forza-velocità; curva lunghezza-tensione;fattori determinanti la forza muscolare.
Unità motoria. Tipi di unità motoria: differenze biochimiche e funzionali.
Movimenti riflessi. Riflesso nocicettivo estensorio-flessorio crociato; riflesso di apertura; propriocezione; fusi neuromuscolari; risposta statica e dinamica dei fusi; alfa, beta e gamma motoneuroni; organi tendinei del Golgi (OTG); riflesso da stiramento e inibizione reciproca; riflesso di chiusura; riflesso di inibizione autologa degli OTG; stiffness muscolare e articolare.
Flessibilità di muscoli e tendini. Proprietà elastiche e visco-elastiche dei tessuti biologici; tipi di stretching; ruolo dei propriocettori nell’adattamento allo stretch muscolare.
Crampo muscolare.
Movimenti volontari e automatici. Cenni sulle aree motorie corticali; vie cortico-spinali; programmazione del movimento; controllo a feedback e feedforward; sistema extrapiramidale; movimento automatico ciclico.
Nuclei della base. Circuiti che coinvolgono i nuclei della base; patologie ipocinetiche e ipercinetiche.
Il cervelletto. Controllo posturale. Ruolo del midollo spinale e dei centri superiori; aggiustamento posturale; stabilità articolare: il ginocchio, differenze di genere; dolore muscolo-scheletrico e movimento.
Dolore muscolare. Recettori per il dolore e fibre sensitive afferenti; iperalgesia e sensitizzazione; effetti del dolore muscolare sul movimento.