Solida conoscenza dei processi di intermediazione finanziaria sotto il profilo economico-aziendale, con particolare focus sul ruolo delle banche. Conoscenza della letteratura prevalente circa i meccanismi del risparmio e dell'investimento, l'esercizio del credito e la gestione del rischio. Comprensione delle tendenze dell'intermediazione bancaria con particolare riferimento all'evoluzione delle componenti reddituali e dei rischi, anche alla luce della recente crisi sistemica e delle problematiche dei NPLs delle banche italiane. Porre lo studente in condizione di delineare i temi e i metodi di ricerca chiave dell'economia bancaria e di identificare e trattare le implicazioni operative dei concetti di rischio e di rischio finanziario proprie di questo ambito di studi. Lo studente deve dimostrare piena consapevolezza della importanza di affrontare e risolvere i problemi legati alla scelta fra differenti opportunità di finanziamento e di investimento da parte delle banche, delle imprese e delle famiglie. Lo studente deve essere in grado di accedere alle fonti statistiche principali (Banca d'Italia e BCE), nonché di acquisire dati mediante indagini sul campo, di analizzarli ed interpretarli criticamente.