Discipline caratterizzanti e specifiche della scuola: lo specializzando deve: approfondire la conoscenza dei rapporti tra invecchiamento, fragilità e malattie geriatriche; sviluppare la capacità di approccio clinico al paziente geriatrico; conoscere i principi di cura dell'anziano nelle diverse situazioni assistenziali; essere a conoscenza delle peculiari modalità di presentazione delle malattie nell’età avanzata; approfondire la conoscenza delle grandi sindromi geriatriche; saper gestire l’anziano con patologia acuta; conoscere i criteri di selezione, obiettivi, principi e metodiche di riabilitazione nell'anziano; essere a conoscenza di obiettivi, principi e metodiche delle cure palliative dell'anziano; conoscere la rete territoriale dei servizi, delle metodologie di cura per evitare il ricovero ospedaliero ripetuto, e le modalità di funzionamento ed obiettivi dei principali servizi per l'anziano. Lo specializzando deve essere in grado di scegliere criticamente gli strumenti e i percorsi diagnostici appropriati; interpretare criticamente e correttamente i risultati degli esami di laboratorio, degli esami endoscopici e degli esami strumentali sia di tipo radiologico che ecografico e deve saper utilizzare i risultati degli accertamenti laboratoristici e strumentali per una corretta diagnostica sia delle malattie internistiche e geriatriche più comuni che di quelle più rare.
Attività pratico-assistenziale: * aver redatto e firmato almeno 25 cartelle cliniche di pazienti ricoverati o ambulatoriali;
* aver eseguito personalmente i seguenti atti medici: 7 esplorazioni rettali; posizionamento di 6 linee venose periferiche,
4 sondini naso-gastrici; 4 cateteri vescicali; 6 manovre invasive (3 toracentesi; 3 paracentesi);
* aver eseguito detersione e medicazione di almeno 12 piaghe da decubito, ulcere trofiche, lesioni in \"piede diabetico\";
* aver eseguito il bilancio idro-elettrolitico e nutrizionale di almeno 6 pazienti;
* aver acquisito competenza nella valutazione clinica, strumentale e laboratoristica della malnutrizione calorico-proteica e degli interventi di nutrizione clinica
* saper utilizzare strumenti diagnostici pratici quali l\'elettrocardiografo, il pulsossimetro, il reflettometro, il dinamometro;
* aver eseguito e controfirmato almeno 15 esami elettrocardiografici e 10 esami emogasanalitici arteriosi;
* aver acquisito competenza sulle tecniche di base ed avanzate di rianimazione cardiopolmonare (BLS E ACLS)
* partecipato od eseguito almeno 4 manovre di rianimazione su paziente o manichino;
* aver discusso con un esperto almeno 6 esami ecocardiografici e 4 esami angiografici;
* aver discusso con un esperto almeno 6 TC o RMN encefalo;
* aver discusso con un esperto almeno 14 tra Rx torace, e 14 tra Rx rachide, Tc torace e addome
* aver partecipato ad almeno 25 procedure di valutazione multidimensionale in diversi nodi della rete dei servizi (Distretto,
RSA, Centro Diurno), imparando a gestire la continuità dell\'assistenza al paziente geriatrico;
* aver eseguito almeno 10 consulenze geriatriche presso altri Reparti;
* aver discusso almeno 7 spirometrie;
* aver acquisito esperienza nella utilizzazione di programmi didattici riferibili alla telemedicina;
* aver prestato servizio per almeno 1 settimana presso ciascuno dei seguenti ambulatori:
demenza;
morbo di Parkinson;
diabetologia;
urodinamica;
riabilitazione funzionale, con particolare riferimento ai disturbi dell\'equilibrio e alle prevenzione delle cadute
osteoporosi
ecografia vascolare ed internistica;
fisiopatologia respiratoria
terapia del dolore e terapia palliativa
* partecipare a turni di guardia divisionale e interdivisionale