No
lo studente dovrà conoscere le principali tecniche endovascolari utilizzabili per la correzione delle arteriopatie obliteranti periferiche, le loro possibili complicanze e la terapia farmacologica più corretta da impostare precedentemente e successivamente all'intervento.
Principi di correzione endovascolare delle arteriopatie obliteranti periferiche
introduzione ai materiali endovascolari (guide, cateteri, palloni da angioplastica e stent). Tecniche di base di ricanalizzazione endovascolare. Terapia farmacologica pre e post-intervento e possibili complicanze dell'angioplastica e dello stenting.
Rutherford, Chirurgia Vascolare, Delfino Editore 1998
Lezioni frontali con didattica interattiva nel corso delle lezioni
Quiz a scelta multipla, esame orale, prova in itinere per verificare l’apprendimento atteso