Anatomia e fisiologia dell’apparato riproduttivo femminile e delle ghiandole endocrine coinvolte nei meccanismi riproduttivi: ipofisi, tiroide, surrene, pancreas. Nozioni di endocrinologia dell’asse ipotalamo ipofisi
Clinica delle malattie endocrino-ginecologiche e delle disfunzioni riguardanti il metabolismo gluco-insulinemico e lipidico.
Attraverso questo corso si vuole rendere lo studente capace di inquadrare le disfunzioni metaboliche della donna che ne condizionano l’attività riproduttiva. La finalità di primaria importanza del Corso è di proporre le problematiche endocrinologiche e metaboliche in rapporto con la medicina generale. La materia affronta le specifiche problematiche di: 1.Metabolismo glucidico 2.Metabolismo lipidico 3.Correlazione tra patologie metaboliche e disfunzioni riproduttive
Attività e frequenza nell’ambulatorio sulla sterilità di coppia Attività di ambulatorio di Ecografia ginecologica Attività di reparto Ginecologico Attività di reparto patologia ostetrica Attività di ambulatorio ginecologia ed ostetricia per esterni. Valutazione e comunicazione con i pazienti sui rischi e benefici della contraccezione estro-progestinica –
Articoli scientifici pubblicati su riviste internazionali e materiale video e diapositive Pescetto De Cecco Pecorari: “Manuale di Clinica Ostetrica e Gíneco1ogica” Ed. SEU
tirocinio clinico
Interviste orali e valutazioni mediante test a risposta multipla effettuati durante il periodo di frequenza
Esercitazioni pratiche con frequenza nei reparti di Ginecologia, patologia ostetrica e ambulatori visite per esterni, centro sterilità di coppia, ecografie, disturbi del ciclo, menopausa