Lo studente deve aver superato l’esame di Istituzioni di diritto privato.
Il corso si propone di accostare gli studenti alla comparazione giuridica e ai suoi metodi peculiari.
Nel corso sarà dato ampio risalto alla tradizione giuridica occidentale, con l’obiettivo precipuo di acquisire una conoscenza di base delle esperienze di Common Law. Saranno specificamente esaminati alcuni istituti ascrivibili al diritto privato, analizzando le relative problematiche in chiave di confronto tra le diverse soluzioni offerte dai vari modelli di riferimento e alla luce della progressiva affermazione di modelli e soluzioni giuridiche omogenee nei sistemi europei.
Oggetto e scopo della comparazione giuridica. La tradizione giuridica occidentale. Common Law ed Equity. L’esperienza giuridica degli Stati Uniti d’America. La class action e altre forme di tutela collettiva dei consumatori.
A. Gambaro e R. Sacco, Sistemi giuridici comparati, 3a edizione, Utet, Torino, 2008, pp. 1-180; A. Palmieri, La tutela collettiva dei consumatori. Profili soggettivi, Giappichelli, Torino, 2011, pp. 1-143.
Lezioni frontali
Esame orale
/