Il corso intende chiarire gli aspetti principali dell’interpretazione giuridica. La prima parte del corso avrà ad oggetto il concetto di interpretazione giuridica, le diverse attività svolte dagli interpreti, l’equivocità dei testi di legge e la vaghezza delle norme, la distinzione tra disposizioni e norme, le antinomie e le lacune, le norme inespresse, le gerarchie normative, i principi del diritto, la ponderazione dei principi costituzionali. Nella seconda parte ci occuperemo del ragionamento giudiziale, degli argomenti e delle tecniche dell’interpretazione, della disciplina legale dell’interpretazione. Nell’ultima parte saranno analizzate alcune contrastanti teorie dell’interpretazione, che rispondono diversamente alla domanda se gli enunciati interpretativi siano veri o falsi.