FONDAMENTI TEORICI
1. Introduzione all'analisi forense dei contenuti multimediali
1.1 Tracce geometriche e fisiche
1.2 Tracce di acquisizione
1.3 Tracce di codifica
1.4 Tracce di elaborazione
2. Basi statistiche
2.1 Test delle ipotesi
2.2 Significatività di un test
2.3 Curve ROC
3. Uso in tribunale
3.1 Catena di custodia
3.2 Scrittura di un rapporto tecnico
3.3 Esempi
ATTIVITA' DI LABORATORIO
La maggior parte del corso consisterà in esperimenti di laboratorio svolti sotto la supervisione del docente. Ogni esperimento culminerà nella stesura di un rapporto tecnico con la descrizione della metodologia adottata e la discussione dei risultati ottenuti. La lista esatta degli esperimenti dipenderà dal numero di studenti e dalle loro conoscenze pregresse. Un elenco di massima degli esperimenti è riportato nel seguito.
E1. Identificazione del dispositivo di acquisizione mediante analisi del PRNU
E2. Uso di tecniche di machine learning per l'identificazione della classe del dispositivo usato per acquisire un'immagine
E3. Identificazione di compressioni multiple
E4. Rivelazione di operazioni di duplicazione interne all'immagine
E5. Analisi delle sorgenti luminose per l'individuazione di fotomontaggi
E6. Uso del software AMPED per l'analisi semi-automatica delle immagini
E7. Individuazione di inserimento di frame in una sequenza video
E8. Analisi temporale delle sequenze video basata sull'estrazione degli artefatti introdotti dalla rete elettrica.