Rappresentazione dei numeri, conversione di base, rappresentazioni in virgola fissa e virgola mobile, basi 8 e 16: conversioni speciali, codice ASCII, UNICODE, multimedia, nozione di informazione (entropia),
introduzione agli algoritmi, diagrammi di flusso, strutture di controllo, l’algoritmo di Euclide, numeri di Fibonacci, analisi del numero di cicli dell’algoritmo di Euclide, algoritmi per il calcolo numeri primi, problema della scomposizione in fattori, algoritmi sui vettori, gestione agenda telefonica: tabelle statiche, introduzione agli alberi binari e agli alberi binari di ricerca per tabelle dinamiche, visite degli alberi, alberi binari di ricerca, calcolo altezza alberi, allocazione e deallocazione, copia, controlli strutturali su alberi, esercizi su uguaglianza e inclusione, esercizi sulla ricorsione, esempi nella grafica, la torre di Hanoi, cenni su algoritmi di ordinamento, linguaggi di programmazione (grammatiche e strutture generative), introduzione alla teoria della complessità computazionale, liste, pile, code, algoritmi sul calcolo combinatorio, cenni sugli algoritmi per grafi, introduzione alla logica, introduzione al calcolo preposizionale, calcolo delle proposizioni e schemi di deduzione, schemi di deduzione, introduzione agli alberi di reputazione,
architetture dei sistemi di calcolo, la rete Internet, il Web (lezione seminariale)