Conoscere, interpretare ed applicare le metodologie atte a condurre un corretto esame obbiettivo sia generale che per organi ed apparati. Conoscere le indicazioni, le modalità di esecuzione, i quadri di normalità e patologici delle metodiche strumentali e di laboratorio di più comune utilizzo della medicina interna. Essere in grado di fare una efficace diagnosi differenziale tra le diverse malattie. Sapere approntare un adeguato programma terapeutico per le malattie più comune riscontro nel campo della medicina interna tenendo in considerazione le nuove conoscenze offerte dalla medicina di precisione, dalla medicina di genere e dalla genetica.