Il corso di Diritto commerciale ha i seguenti contenuti:
- Le società. Nozione e tipi. Autonomia patrimoniale e personalità giuridica. Società chiuse, aperte, diffuse, quotate. Il contratto di società. La società unipersonale.
- Società lucrative e non lucrative, personalistiche e capitalistiche
- Società di persone: società semplice, in nome collettivo, in accomandita semplice
- La s.p.a. Atto costitutivo e statuto. I patti parasociali: nozione, contenuto, disciplina, pubblicità
- I profili patrimoniali e la provvista finanziaria. Le diverse tipologie di finanziamento dell’impresa capitalistica moderna.
- Capitale, patrimonio, conferimenti, prestiti dei soci.
- Il bilancio d’esercizio.
- Le azioni di società. Categorie di azioni e assemblee speciali.
- Le azioni come titoli di credito (con cenni alla teoria dei titoli di credito). La circolazione delle azioni e la legittimazione all’esercizio dei diritti di socio. Le azioni dematerializzate (i vari tipi di dematerializzazione).
- Le clausole statutarie limitative della circolazione delle partecipazioni.
- Gli strumenti finanziari partecipativi.
- Il prestito obbligazionario nelle sue varie forme e la tutela degli obbligazionisti. Le obbligazioni convertibili.
- Gli organi sociali e le rispettive funzioni. L’assemblea dei soci. I diversi sistemi di amministrazione e controllo. Poteri, doveri e responsabilità dei preposti alle funzioni di amministrazione e controllo. Nomina e cessazione dalla carica. La rappresentanza della società. Le azioni di responsabilità ed il controllo giudiziario sulla gestione.
- Il sistema dei controlli interni e le funzioni aziendali di controllo (Internal Audit, Compliance, Risk Management).
La governance delle società quotate: distribuzione delle funzioni tra gli organi e composizione degli organi. Il trasferimento del controllo. Le offerte pubbliche d’acquisto (OPA).
- La società a responsabilità limitata nelle sue diverse forme. La struttura finanziaria. La quota di s.r.l.: differenze tra quote ed azioni. I titoli di debito. I poteri dei soci. Gli organi sociali e la distribuzione delle funzioni di amministrazione e controllo. Le azioni di responsabilità.
- Le società mutualistiche, ed in particolare le società cooperative a mutualità prevalente e non. La compagine sociale delle cooperative, la governance, l’insolvenza, i gruppi cooperativi paritetici.