Il primo modulo del corso esaminerà gli strumenti di risoluzione delle controversie, sia di natura diplomatica che di carattere giurisdizionale-arbitrale, previsti dal diritto internazionale. Verranno inoltre analizzate alcune problematiche recentemente emerse nel contesto internazionale come la sovrapposizione di diversi organi di risoluzione delle controversie nell'esercizio delle proprie funzioni e l'ingerenza delle decisioni di alcuni organi giurisdizionali internazionali negli ordinamenti giuridici statali. Particolare attenzione sarà data alle funzioni ed alle procedure della Corte internazionale di giustizia. Inoltre, verranno presi in esame i sistemi di risoluzione delle controversie stabiliti dalla Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare del 1982 e dall'Accordo istitutivo dell'Organizzazione Mondiale del Commercio.
Il secondo modulo del corso sarà svolto in forma seminariale e si concentrerà sull'analisi di alcune sentenze della Corte Internazionale di Giustizia e degli organi di risoluzione delle controversie dell'UNCLOS e dell'OMC.