Negli ultimi anni si è assistito ad un cambiamento sostanziale di alcuni principi cardine della chirurgia oncologica addominale, poiché il cosiddetto approccio “standard” è stato gradualmente sostituito da un approccio “tailored”, cioè modellato sulle caratteristiche del paziente e della malattia. In questa modifica hanno giocato un ruolo fondamentale l’approccio chirurgico “mini-invasivo”, i trattamenti integrati, ed il concetto di approccio multimodale, che vede il paziente al centro di una serie di figure professionali che interagiscono tra di loro, allo scopo di tracciare il percorso terapeutico ottimale. Il corso prevede una parte generale, in cui verranno trattati i principi generali della chirurgia oncologica, quali la stadiazione clinica, la radicalità chirurgica, i fattori prognostici, i trattamenti integrati, la ricerca traslazionale, ed una parte speciale (trattamento delle neoplasie di esofago, stomaco, colon-retto, fegato, pancreas, vie biliari, ovaio, peritoneo), con un riferimento particolare alle recenti linee-guida internazionali ed ai principali trials già conclusi o ancora in corso.