ASPETTI GENERALI
Concetto di contaminazione e inquinamento. Il fondo geochimico. Il fondo ambientale. Geochemical baseline. Le anomalie geochimiche. Metodi per la determinazione del fondo geochimico. Classificazione dei contaminanti. I contaminanti inorganici: gli elementi pesanti.
I CONTAMINANTI DELL’ATMOSFERA
Le principali sorgenti di contaminazione. Contaminanti primari e secondari. Il particolato atmosferico: classificazione del particolato atmosferico in base a dimensioni, origine e tempi di permanenza in atmosfera; il particolato atmosferico prodotto dal traffico veicolare. Il monossido di carbonio. Gli ossidi di azoto (NOx) e gli ossidi di zolfo (SOx): le piogge acide; lo smog fotochimico. I composti organici volatili (COV): gli idrocarburi aromatici e gli idrocarburi policiclici aromatici. L’ozono. Normativa dei principali contaminanti dell’atmosfera. Il sistema di rilevamento della qualità dell'aria in Toscana.
I CONTAMINANTI DEL SUOLO
Caratteristiche generali del suolo. I contaminanti del suolo: gli elementi pesanti. Normativa. Sorgenti naturali ed antropiche degli elementi pesanti nel suolo. Processi e reazioni che regolano il comportamento degli elementi pesanti nel suolo: reazioni di sorption e di precipitazione/coprecipitazione. Il frazionamento chimico. Comportamento di alcuni elementi pesanti nel suolo. Casi studio di contaminazione da elementi pesanti di suoli in aree industriali, urbane e agricole.
I CONTAMINANTI DELL’IDROSFERA
I contaminanti inorganici dell’idrosfera. Normativa. Frazionamento e speciazione degli elementi pesanti nelle acque naturali. Comportamento di alcuni elementi pesanti nelle acque naturali. Qualità delle acque sotterranee. Principali sorgenti di contaminazione delle acque fluviali, sotterranee e marine. Il drenaggio acido di miniera. La contaminazione da arsenico delle acque naturali: le high-arsenic groundwater provinces. Casi studio di contaminazione da elementi pesanti di acque superficiali e sotterranee in aree minerarie e industriali.
LABORATORIO
Fasi di realizzazione di ricerche geochimiche per lo studio di fenomeni di contaminazione. Pianificazione del campionamento: schemi di campionamento. Procedure per il prelievo di campioni di acque naturali e di suolo.