I. Introduzione all’ecotossicologia
Che cos’è, come nasce e come evolve.
Obiettivi scientifici, tecnici e pratici
II. Principali classi di contaminanti
Contaminanti inorganici (metalli, metalloidi, organometallici, gas inorganici, anionici inclusi nutrienti)
Contaminanti organici (HCFC, CFC, IPA, PBDE, PCB, PCN, PCDD, PCDF, pesticidi, erbicidi, fungicidi, antivegetativi di vecchia e nuova generazione, altri contaminanti emergenti)
Radioattivi
Prodotti Farmaceutici e per la Cura Personale (PPCP, Pharmaceutical and Personal Care Products)
Polimeri (incluse le microplastiche)
Nanomateriali
III. Contaminazione ed inquinamento
Definizioni
Approcci per lo studio del destino ambientale dei contaminanti
Concetti base di distribuzione ambientale
Bioaccumulo
Uptake, biotrasformazione, detossificazione, eliminazione e accumulo.
Bioconcentrazione
Biomagnificazione
Fattori che influenzano il bioaccumulo (persistenza, biodisponibilità, il ruolo delle proprietà chimico-fisiche, reattività ambientale, etc)
Coefficienti di ripartizione (1-ottanolo/acqua, aria/acqua, suolo/acqua, organismi/acqua, organismi/aria, aerosol/aria)
Approcci predittivi e retrospettivi
IV. Tossicologia ambientale
Effetti tossici
Effetti molecolari e biomarkers (dalla cellula al tessuto ed organi)
Strumenti predittivi per la stima della tossicità (QSAR )
Effetti sub-letali
Effetti letali acuti e cronici su singoli individui
Effetti sulle popolazioni, comunità ed ecosistemi
Effetti sul paesaggio e globali
Correlazioni interspecifiche per la stima della tossicita’.
Misura della tossicità delle miscele.
V. Valutazione di pericolo e analisi del rischio
Rischio reale e percepito
Logica della valutazione del rischio
REACH
VI. Casi di studio e seminari