L’organizzazione del corso comprende una iniziale descrizione della struttura della cellula vegetale, allo scopo di ricordare i concetti fondamentali (e anche per supplire a eventuali carenze formative). Lo stesso concetto si applica anche al successivo argomento riguardante il rapporto tra cellula vegetale ed espansione/crescita, aspetto che sarà poi analizzato in rapporto ai segnali esterni che la cellula vegetale riceve. Per approfondire i processi di segnalazione, sono discussi i meccanismi molecolari di segnalazione, specialmente il ruolo dei recettori legati alle proteine G trimeriche, i recettori con attività enzimatica ed i recettori con attività proteolitica. Dopo aver presentato gli aspetti generali del processo di comunicazione, sono discussi i meccanismi specifici di comunicazione cellulare nelle piante (ruolo degli ioni Ca, fotorecettori, ecc.) e come tali meccanismi di segnalazione specifici si integrano del processo di sviluppo della pianta. Il successivo argomento di studio è la trasduzione di segnali ambientali specifici, come la luce, e i processi dipendenti dalla percezione della luce stessa (come il fotoperiodismo). Nella parte terminale del corso, saranno discussi gli elementi ambientali che sono fonte di stress (luce eccessiva, mancanza di acqua, temperature alte e basse, stress salino, scarsa disponibilità di gas atmosferici). Successivamente, si discuteranno i meccanismi molecolari che regolano le interazioni biotiche delle piante con organismi parassiti (meccanismi di difesa). L'ultima parte del corso riguarderà gli effetti dei contaminanti ambientali sullo sviluppo delle piante e come tali effetti si interfacciano con le risposte alle altre forme di stress. Saranno quindi presentati dati riguardanti gli effetti dei contaminanti ambientali sulla percezione degli stress. La parte di laboratorio servirà ad integrare i concetti presentati a lezione.