Modulo 2:La prima lezione sarà introduttiva al corso con conoscenza studenti, descrizione obiettivi, metodo di lavoro, prova di esame. I contenuti riguarderanno: Il rischio, il rischio ambientale e la terminologia. Il Reporting Ambientale e le linee guida per la redazione del Reporting Ambientale. Il rischio chimico degli impianti da calcio sintetici. Valutazione di Impatto Ambientale (VIA); Quadro normativo; Procedure preliminari alla VIA.Valutazione Ambientale Strategica (VAS); Linee guida per la VAS di programmi; Linee guida per la VAS di piani urbanistici. Studio di Impatto Ambientale (SIA), Valutazione di Incidenza Ambientale (VINCA), Matrici di VIA per tipologia di progetti, Analisi costi-benefici.
Inquadramento normativa agrofarmaci, loro classificazione ed uso. Il miglioramento genetico delle specie agrarie e le nuove biotecnologie. Risolvere un problema di rischio ambientale.
Uscite didattiche:
Geotermia: Accoglienza a Larderello, Visita Museo Geotermia, Proiezione di alcune slides su impiantistica GEO e rifessi ambientali, Visita ad un impianto reale ed impianto AMIS (C.le Vallesecolo), Visita aree naturali geotermiche (Sasso Pisano o Lagoni Rossi).
Il Ponte di Petriolo: Visita del Cantiere, lezione di un ingegnere, trekking dell’area, ricchezze naturalistiche e perturbazioni ambientali dell’opera, utilizzo del drone per le riprese di aree da monitorare.
Sienambiente: la Gestione dei Rifiuti: dalla selezione e valorizzazione, al compostaggio, al Termovalorizzatore. Visita all’impianto di Riciclaggio di Pian delle Cortine e al Termovalorizzatore di Foci.