Oceanografia fisica, chimica e biologica. Le comunità del plancton, del necton e del benthos. L'impatto delle attività antropiche e dei cambiamenti climatici sugli ecosistemi marini:
- Principi di oceanografia e cenni storici, principali strumenti di indagine e sviluppo della moderna ricerca oceanografica. Origine ed evoluzione dei bacini oceanici e del Mar Mediterraneo, i cambiamenti climatici, le variazioni del livello del mare. I fondali marini ed i sedimenti. Metodi di raccolta, analisi e classificazione dei sedimenti, le risorse minerali del mare. Il ruolo dei sedimenti nello studio delle biocenosi bentoniche e dei processi di contaminazione ambientale.
- Oceanografia fisica: le interazioni tra atmosfera ed idrosfera, gli oceani ed il clima, il global warming e l’acidificazione delle acque. Temperatura, densità, pressione, luce e viscosità dell’acqua marina, gli adattamenti degli organismi (metabolismo, galleggiamento, nuoto) e la distribuzione dei principali biomi alle diverse latitudini. I movimenti costanti (superficiali e profondi), le correnti di risalita, le onde e le maree. I processi di erosione negli ecosistemi costieri.
- Oceanografia chimica e biologica: composizione dell’acqua marina ed osmoregolazione; il ciclo dei nutrienti e la produttività primaria, metodi di misura e fattori condizionanti la produttività. Processi distrofici nelle acque costiere e di transizione, le maree rosse, le mucillaggini e le fioriture di alghe produttrici di tossine. La componente microbica, gli organismi del plancton, del necton e del benthos; le reti trofiche marine (pelagiche e bentoniche) e la produttività secondaria.
- Gli ambienti marini e la gestione delle risorse: le lagune e gli estuari; la piattaforma continentale e le principali biocenosi del Mar Mediterraneo (il piano mediolitorale, la prateria a Posidonia ed il coralligeno), la provincia oceanica e gli ambienti profondi. La barriera corallina, le mangrovie e le foreste di macroalghe. I cambiamenti climatici e la tropicalizzazione del Mediterraneo. Overfishing, inquinamento e degrado degli ecosistemi; il diritto del mare, la maricoltura, la gestione delle risorse e la conservazione della biodiversità.