ECODINAMICA: Perché fare modelli. Tipi di modelli. Costruzione di modelli mediante Energy Systems Diagrams. Utilizzo di software per lo sviluppo, la calibrazione e la validazione di modelli.
EFFETTI BIOLOGICI DEGLI INQUINANTI: Parte teorica: l’ ecotossicologia ovvero lo studio degli effetti dei contaminanti sugli organismi viventi: definizione e finalità. Principali classi di contaminanti ambientali persistenti e non, di nuova e vecchia generazione, e loro effetti biologici. Meccanismi che determinano i livelli di esposizione ambientale e loro studio, inclusi i modelli di diffusione. I biomarker come strumenti di valutazione degli effetti biologici degli inquinanti: definizione, finalità e classificazione. Intercorrelabilità degli effetti degli inquinanti a diversi livelli biologici. Importanza delle popolazioni di controllo. Monitoraggio ambientale basato sui biomarkers. Definizione del livello di salute di una popolazione o comunità. Effetti dei contaminanti con potenziale di distruttori endocrini nelle diverse classi animali. Approfondimenti sugli effetti neurotossici, di stress ossidativo, di genotossicità da parte dei diversi contaminanti ambientali. Effetti sulla espressione genica e proteica. Effetti sul sistema immunitario ed effetti sul comportamento. Effetti dei contaminanti a livello di popolazione e comunità. Casi di studio sull’utilizzo di biomarker nel monitoraggio ecotossicologico. Utilizzo di biomarkers non invasivi per lo studio degli effetti biologici degli inquinanti su specie a rischio. Parte pratica: Campionamento di organismi bioindicatori. Analisi morfometriche e prelievo campioni biologici da specie bioindicatrici e preparativa di frazioni cellulari. Esercitazione di laboratorio sulla preparativa di tamponi e reagenti per i test enzimatici da effettuare sui campioni biologici prelevati da organismi bioindicatori. Striscio di sangue e fissazione vetrini per analisi di genotossicità. Valutazione dei livelli di perossidazione lipidica in esemplari ittici tramite metodo spettrofotometrico. Valutazione dell’ attività ed inibizione delle esterasi. Misurazione attività EROD tramite test fluorimetrico in campioni biologici. Misurazione della concentrazione dei metaboliti IPA e delle proteine totali in campioni biologici. Calcolo delle attività enzimatiche e delle concentrazioni dei biomarkers analizzati. Inserimento dati in programma di statistica ed elaborazione degli stessi. Valutazione dello stato di salute degli organismi analizzati.
CONSERVAZIONE DELLA NATURA: evoluzione della biodiversità. Estinzioni; classificazione. La sesta estinzione di massa. Cause. La destrutturazione ecologica e territoriale. La perdita degli habitat. Le reti ecologiche. Le reti ecologiche come continuità degli habitat, come interconnessione di aree protette, come unità di paesaggio, come scenario ecosistemico polivalente. I principali progetti internazionali e nazionali sulle reti ecologiche. I bacini idrografici e la loro gestione. Gli ecosistemi fluviali come sistemi autoregolati. I dissesti idrogeologici e le inondazioni. Tecniche naturali di gestione fluviale: forestazione, aree inondabili, bacini di detenzione, alvei a due stadi, sinuosità, vegetazione riparia. Cenni di ingegneria naturalistica: arginature, rampe in pietrame, scale di risalita per l’ittiofauna. Le bioinvasioni. Ecologia delle bioinvasioni. Effetti a cascata. Le vie delle bioinvasioni. Strategie di controllo e di gestione. Rassegna delle principali specie alloctone. Il declino degli anfibi. La scomparsa degli anfibi nel mondo. Le cause. Strategie di conservazione. Cenni sulla ecologia dei mammiferi marini. Le minacce e le cause di rarefazione. Sistematica dei cetacei.