Il corso è rivolto a studenti di due diversi Corsi di Studio triennali, Lingue per la Comunicazione Interculturale e d'Impresa (LCII) e Scienze dell'Educazione e della Formazione (SEF). Nel presente Syllabus si riportano le linee comuni per i contenuti e le modalità di lezione; laddove necessario si indicano le differenze di contenuti e di obiettivi per le due tipologie di studenti.
PER STUDENTI SEF: Fondamenti di fonetica e fonologia (dall’acquisizione ai disturbi fonologici).
Fondamenti di linguistica. Fonetica. Fonologia. Acquisizione della fonologia nel bambino. Disturbi fonologici del linguaggio.
Nozioni di base relative ai fondamenti della linguistica. La struttura del linguaggio: il dominio della fonologia, della morfologia, della sintassi, della semantica e della pragmatica. F. de Saussure e le dicotomie langue/parole, signifiant/signifié, paradigmatico-associativo/sintagmatico. Approcci generativi vs. approcci funzionalisti al linguaggio. Gli universali linguistici. Competenza linguistica vs. esecuzione linguistica. Creatività e ricorsività. Grammatica descrittiva vs. grammatica prescrittiva. Parlato vs. scritto.
Fonetica. La produzione del parlato. Articolazione, coarticolazione. Fonetica articolatoria, acustica e uditiva. Trascrizione fonetica. Classificazione dei foni: vocali, consonanti, dittonghi, nessi consonantici. Prosodia. Differenza tra fonetica e fonologia.
Il dominio della fonologia: fonemi e allofoni, coppie minime. Struttura sillabica. Processi fonologici. Fonotassi.
Acquisizione del linguaggio (bambini che parlano tardi, bambini che ‘sbocciano tardi’). Disturbi fonologici evolutivi.
PER STUDENTI LCII: Introduzione alle scienze del linguaggio (I parte) e cenni di storia della disciplina. Fonetica, fonologia, morfologia.
Programma dettagliato: Nozioni di base relative ai fondamenti della linguistica (F. de Saussure e le dicotomie langue/parole, signifiant/signifié, paradigmatico-associativo/sintagmatico). Approcci generativi vs. approcci funzionalisti al linguaggio. Gli universali linguistici. Competenza linguistica vs. esecuzione linguistica. Creatività e ricorsività. Grammatica descrittiva vs. grammatica prescrittiva. Parlato vs. scritto). La struttura del linguaggio: il dominio della fonologia, della morfologia, della sintassi, della semantica e della pragmatica.
Fonetica. La produzione del parlato. Articolazione, coarticolazione. Fonetica articolatoria, acustica e uditiva. Trascrizione fonetica. Classificazione dei foni: vocali, consonanti, dittonghi, nessi consonantici. Prosodia. Differenza tra fonetica e fonologia. Il dominio della fonologia: fonemi e allofoni, coppie minime. Struttura sillabica. Processi fonologici. Fonotassi.
Morfologia: la struttura interna della parole. Definizione delle parole: parole semplici, parole complesse. Classificazione dei morfemi: morfemi liberi vs. morfemi legati, allomorfi, morfemi lessicali vs. morfemi funzionali. Affissi (prefissi, suffissi, infissi, circonfissi). Analisi morfologica. Composizione delle parole. Formazione di composti (endocentrici, esocentrici, copulativi). Categorie grammaticali (genere,persona, numero, caso, tempo, ecc.).
Cenni di storia della linguistica