Titolo del corso: “La famiglia nel Medioevo: strutture, ruoli, relazioni affettive”.
6 cfu –18 ore lezioni frontali; 18 ore seminario; 4 ore esercitazioni sui documenti.
Orario delle lezioni: lun., mart., merc. 16-18. Inizio delle lezioni: merc. 2 maggio 2018.
L’obiettivo del corso è di offrire agli studenti un’introduzione agli aspetti più significativi della storia della famiglia negli ultimi secoli del Medioevo.
In particolare le lezioni affronteranno i seguenti argomenti: parentela bilaterale e lignaggio. Il matrimonio, le regole, la dote. Adulterio e concubinaggio. La nascita dei figli. Maternità e paternità. Educazione e ruoli di genere. La famiglia come unità di produzione. La violenza in famiglia. La famiglia di fronte alla morte.
Testi in programma:
1) D. Herlihy, La famiglia nel Medioevo, trad. it., Roma-Bari, Laterza, 1987, pp. 103-203;
2) D. Lett, Uomini e donne nel Medioevo, Bologna, Il Mulino, 2014;
3) F. Franceschi, Il dolore del padre. La morte del figlio nell’‘autobiografia’ quattrocentesca di Giovanni Antonio da Faie, in «Come l’orco della fiaba». Studi per Franco Cardini, a cura di M. Montesano, Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2010, pp. 393-406.
Per gli studenti frequentanti il programma d’esame potrebbe subire alcune lievi variazioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento: presentazione orale su un aspetto del programma concordato con il docente, da effettuarsi prima della conclusione del corso, ed esame finale orale volto ad accertare l’acquisizione delle conoscenze e delle capacità attese.
Il punteggio complessivo sarà attribuito secondo i criteri seguenti: presentazione 30%, esame finale 70%. Per gli studenti lavoratori o che hanno difficoltà a seguire regolarmente il corso il punteggio sarà attribuito esclusivamente sulla base dell’esame orale finale.
Ricevimento: merc. 11-13. Telefono: 0575.926370 (università). E-mail: franco.franceschi@unisi.it
Si ricorda agli studenti di utilizzare sempre il loro indirizzo e-mail UNISI per contattare i docenti.