Il corso si propone di introdurre gli studenti alla lettura, interpretazione e traduzione di testi letterari, scientifici e giornalistici di difficoltà corrispondente al livello B2.1. In particolare il corso intende:
- stimolare un'approfondita riflessione metalinguistica sulle strutture del tedesco e dell’italiano (grammatica, sintassi, fonetica) in prospettiva contrastiva;
- sviluppare le competenze traduttive relative a testi con funzioni comunicative e destinatari diversi;
- familiarizzare lo studente con gli strumenti lessicografici e glottodidattici per favorire l’autonomia nell’attività traduttiva.
Con le esercitazioni preliminari di “monolingua” lo studente, per accedere all'esame, dovrà aver raggiunto pienamente il livello B2.1 del Quadro Europeo di Riferimento (CECR: http://www.europaeischer-referenzrahmen.de/) relativamente alle competenze ricettive e produttive allo scritto e all'orale.