STORIA DELL'ARTE MODERNA
Per gli studenti frequentanti: P. De Vecchi, E. Cerchiari, Arte nel tempo, vol. II, Milano, Bompiani, 1991 (e successive edizioni), dal Rinascimento al Neoclassicismo (escluse le parti che riguardano la Storia dell'Architettura).
Sono ammessi anche altri manuali di Storia dell'Arte delle Scuole Superiori. Gli studenti che vorranno avvalersi di un altro manuale dovranno tuttavia procurarsi il testo prima dell’inizio del corso e portarlo a lezione per essere approvato dal docente.
Per gli studenti non frequentanti (con meno del 50% di frequenza delle lezioni)
Testi in programma: P. De Vecchi, E. Cerchiari, Arte nel tempo, vol. II, Milano, Bompiani, 1991 (e successive edizioni), dal Rinascimento al Neoclassicismo (escluse le parti che riguardano la Storia dell'Architettura); M. Bussagli, Piero della Francesca, “Art Dossier”, n.71, settembre 1992, Giunti, Firenze, pp.1-50.
STORIA DELL'ARCHITETTURA MODERNA
Per gli studenti frequentanti
Testi in programma:
- C. L. Frommel, Architettura del Rinascimento italiano, Skira, Milano 2009, escluse le pagine 137-144, 242-286, 329-335.
Per gli studenti non frequentanti (con meno del 50% di frequenza delle lezioni)
Testi in programma:
- C. L. Frommel, Architettura del Rinascimento italiano, Skira, Milano 2009; escluse le pagine 137-144, 242-286, 329-335.
- A. Bruschi (a cura di), Storia dell’architettura italiana. Il primo Cinquecento, Electa, Milano 2002, solo le pp. 208-253.
- C. Conforti, R. J. Tuttle (a cura di), Storia dell’architettura italiana. Il secondo Cinquecento, Electa, Milano 2001, solo le pp. 130-165.
Gli studenti dovranno procurarsi il testo in programma prima dell’inizio del corso e portarlo a lezione. Ulteriori letture di supporto e chiarimento (opzionali) potranno essere suggerite nel corso delle lezioni.