Modulo Letteratura Italiana
Percorsi della poesia italiana del Novecento: Pavese, Pasolini
Testi:
Cesare Pavese, Le poesie, Torino, Einaudi, 2014.
Pier Paolo Pasolini, Le ceneri di Gramsci, Milano, Garzanti, 2015.
Silvio Ramat, Storia della poesia italiana del Novecento, Milano, Mursia, 1982, XI, 1: "Il codice sintattico: tradizione e conservazione", pp. 544-558; XI, 11: "L'invariante pasoliniana nel regime della lingua", pp. 596-601.
Niva Lorenzini, Poesia del Novecento italiano. Dalle avanguardie storiche alla Seconda Guerra Mondiale, Roma, Carocci, 2012.
Inizio delle lezioni: martedì 4 ottobre 2016
Orario delle lezioni: martedì-mercoledì-giovedì 16-18
Gli studenti non frequentanti sono invitati a un colloquio col docente all'inizio del corso e comunque prima degli esami
Ricevimento: primo e secondo semestre Venerdì 10-12
e-mail: andrea.matucci@unisi.it
sito web: https://sites.google.com/a/unisi.it/matucci/
modulo: LETTERATURE COMPARATE (SSD: L-FIL-LET/14)
Primo semestre
Titolo: Lo straniero
(36 ore - 6 cfu – sito del corso: https://sites.google.com/a/unisi.it/micali/didattica/complit)
Programma per i soli studenti freqientanti (almeno il 60% delle lezioni)
Testi in programma (tutti i volumi sono disponibili in biblioteca, o verranno forniti in fotocopia in una dispensa presso la copisteria Copy Service entro l’inizio del corso):
a) Euripide, Medea
b) E.T.A. Hoffmann, L’ospite sinistro (in fotocopia)
c) J. Conrad, Cuore di tenebra, Garzanti 2015
d) A. Camus, Lo straniero, Bompiani 2015
e) Ch. Wolf, Medea, E/O 2000
f) J.M. Coetzee, Aspettando i barbari, Einaudi 2016
g) Remo Ceserani, Lo straniero, Laterza 1998
Ulteriori letture consigliate (opzionali):
• Julia Kristeva, Stranieri a noi stessi, Donzelli 2014
• Lotman Jurij M., Uspenskij Boris A., Tipologia della cultura, Bompiani
• C. Lévi-Strauss, Il pensiero selvaggio, Il Saggiatore 2015
• E.W. Said, Orientalismo, Feltrinelli 2013
• M. Bettini (cur.), Lo straniero ovvero l’identità culturale a confronto, Laterza 1992
L'esame consisterà in una prova scritta, facoltativa, e in una prova orale, nelle date degli appelli d’esame. Chi supererà la prova scritta con una votazione di almeno 24/30 potrà scegliere di registrare il voto direttamente senza dover effettuare la prova orale (ma potrà comunque farla se vuole migliorare il voto); per chi non sostiene la prova scritta o ottiene un punteggio inferiore, la prova orale sarà obbligatoria.
Programma per non frequentanti
Titolo: Il racconto fantastico
Testi in programma: a) A scelta tra: Italo Calvino (a cura di), Racconti fantastici dell’Ottocento, Mondadori, 2000, 2 voll.; oppure: Jorge Luis Borges – Silvina Ocampo – Adolfo Bioy Casares (a cura di), Antologia della letteratura fantastica, Einaudi 2007. b) Remo Ceserani, Il fantastico, Il Mulino, 1996 c) A scelta tra: Silvia Albertazzi (a cura di), Il punto su: la letteratura fantastica, Laterza 1993; oppure: Rosalba Campra, Territori del fantastico, Carocci 2000 d) A scelta tra: Piero Boitani – Emilia Di Rocco, Guida allo studio delle letterature comparate, Laterza 2013; oppure: Francesco De Cristofaro, Letterature comparate, Carocci 2014.
L’esame consisterà in una prova orale, nelle date degli appelli d’esame.
Orario delle lezioni: da stabilire. Inizio delle lezioni: da stabilire.
Ricevimento: giovedì ore 14, Palazzina ex Ram - entrata B - stanza 52 I° piano
Telefono: 0575.926412 (università) E-mail: simona.micali@unisi.it