prima Parte:
Il programma si propone di sviluppare le tematiche inerenti i rapporti fra Vaticano e Stato italiano dalla unificazione ai nostri giorni. verranno analizzati i principali eventi che caratterizzarono le origini della "Questione Romana", quelli inerenti la prima guerra mondiali, il periodo fascista, il secondo conflitto mondiale e il secondo dopoguerra. Particolare attenzione verrà dedicata ai rapporti fra de gasperi e la santa Sede, alla posizione della Chiesa di fronte alle scelte del paese nella politica estera e in quella interna (referendum del 1946, firma del trattato di Pace, inserimento dei patti Lateranensi nella Costituzione, allontanamento dei comunisti dal Governo, spaccatura sindacale, partecipazione italiana al Patto Atlantico, voto amministrativo del 1952 e "operazione Sturzo") e alle trattative che portarono alla firma del Concordato del 1984.
Seconda parte:
Il programma si propone di sviluppare le tematiche inerenti l'atteggiamento della Santa Sede verso il sionismo e la nascita dello Stato di Israele fino all'apertura delle relazioni diplomatiche. Dopo una breve premessa dedicata all'atteggiamento assunto dal Vaticano verso il sionismo e i progetti di sistemazione della Palestina in seguito alla fine del dominio ottomano, verrà analizzata la posizione della Santa sede di fronte alla fondazione dello Stato di Israele mettendo in risalto le ragioni del dissenso dovute alla tutela dei Luoghi Santi e delle Istituzioni Ecclesiastiche, alla questione dei rifugiati palestinesi e a quella di Gerusalemme. particolare attenzione verrà dedicata alle ragioni che spinsero infine la Santa sede al riconoscimento dello Stato Israeliano.