Prove di verifica:
Per gli studenti che avranno seguito assiduamente i seminari, la valutazione avverrà soprattutto durante il corso, sulla base degli interventi e delle discussioni sui materiali letti. La prova orale finale sarà solo una verifica, che verterà su un argomento concordato fra il docente e lo studente.
Prove di verifica:
Gli studenti non frequentanti dovranno sostenere l'esame orale tradizionale sul programma sopra indicato, preparato sul seguente testo:
R. ADAM e A. TIZZANO, Manuale di diritto dell’Unione Europea, Giappichelli Editore, Torino, 2014, Parte Terza: capitoli I, II, III; Parte Quarta: Introduzione, capitoli I, II, IV, V, VII, VIII; Parte Quinta: capitoli I, II.