Obbiettivo del corso è la preparazione dello studente alla conoscenza degli istituti di diritto amministrativo attinenti al governo del territorio ed alla legislazione del turismo.
Per ciò che attiene alla parte di studio del governo del territorio, gli istituti saranno trattati sia nella loro evoluzione storica sia nella disciplina giuridica attuale.
Sarà data particolare attenzione ai profili organizzativi ed a quelli procedurali degli istituti. Con riguardo a questo ultimo, durante il corso, saranno evidenziati i modelli procedimentali di cognizioni della P.A., differenziandoli per struttura e contenuto.
In questo ambito, sarà posta in evidenza la posizione procedurale delle parti interessate, diverse dall’amministrazione procedente; in particolare saranno approfonditi i poteri procedurali di tali parti a seconda del tipo di procedura: a congnizione ordinaria (ad esempio per ottenere un titolo edilizio) oppure a cognizione differenziata (ad esempio in tema di pianificazione urbanistica).
Durante il corso saranno tenuti seminari e letture di approfondimento.
La parte di governo del territorio fungerà da introduzione a quella attinente al turismo.
Quest’ultima verterà su: l’organizzazione del turismo; l’uso turistico del demanio; la disciplina giuridica delle professioni turistiche, la disciplina delle agenzie di viaggio, la disciplina dell’agriturismo; sulla tutela ammnistrativa in ordine alla correttezza della pubblicità commerciale delle imprese concorrenti.
Lo sudio non può prescindere dalla conoscenza delle norme che disciplinano gli istituti. Pertanto, lo studente divrà munirsi di una raccolta di leggi amministrative aggiornate al 2017.
Per gli studenti frequentanti, saranno predisposti percorsi differenziati di approfondimenti e di avvicinamento allo studio della materia.