Il corso approfondirà le principali tematiche di storia delle istituzioni e di storia del diritto europeo: la crisi dell'Impero Romano d'Occidente, il diritto romano post-classico, le riforme degli imperatori Costantino e Diocleziano, la compilazione giustinianea, la Chiesa e il suo diritto, i regni romano barbarici, la volgarizzazione del diritto, lo spirito del diritto germanico e le relative fonti, il ruolo della consuetudine nell'Altomedioevo; il feudo, il diritto longobardo e franco; la Riforma della Chiesa, la riscoperta dei testi giustinianei e la 'formazione del Corpus iuris civilis'. La nascita delle Università: la scuola giuridica di Bologna, i Glossatori e i Commentatori. Le autonomie locali: i Comuni, gli ordinamenti monarchici, le Magistrature, gli Statuti e gli altri diritti locali e particolari. Il diritto canonico e il sistema del diritto comune. Le origini della Common Law. La formazione degli Stati nazionali e la Chiesa. L'Assolutismo e i Grandi Tribunali. Umanesimo e Scuola Culta, il Giusnaturalismo e l'Illuminismo giuridico. La Rivoluzione francese, l'età delle codificazioni e la Restaurazione.