Contenuti:
Contesti educativi e formativi e attività consulenziale . Gli oggetti e le forme della consulenza educativa/formativa. Analisi dei bisogni educativi/formativi nel corso della vita e progettazione di specifici interventi a supporto di persone, imprese, istituzioni. Organizzazioni e consulenza educativa. La consulenza educativa come professione.
Testi di riferimento:
C. Foddis, La consulenza organizzativa. Modelli d’intervento psicosociale nelle organizzazioni, Armando, Roma, 2011.
S. Ulivieri Stiozzi, Il causeling formativo. Individui, gruppi e servizi educativi tra pedagogia e psicoanalisi, FrancoAngeli, Milano, 2013
Ulteriori letture di approfondimento potranno essere suggerite nel corso delle lezioni. Il materiale didattico, relativo a questo insegnamento, inserito nel sito http://elearning.unisi.it/moodle è oggetto di studio e di esame
Obiettivi formativi:
Il corso si propone di esaminare i principi della consulenza educativa in contesti diversi.
Prerequisiti:
Padronanza dei concetti di base della pedagogia generale e della psicologia generale.
Mettodi didattici
Lezioni frontali, lavori di gruppo, studio di casi, etc.
Altre informazioni:
Il corso si tiene nel primo semestre: lun e mar. ore 10-13, merc. Ore 14-17. Inizio delle lezioni: lunedì 3 ottobre 2016, ore 10. La frequenza non è obbligatoria ma è caldamente consigliata
Gli studenti impossibilitati a frequentare le lezioni sono invitati a fissare un colloquio con il docente prima di sostenere gli esami.
Si rammenta agli studenti di utilizzare sempre il loro indirizzo e-mail UNISI per i contatti
Contatti: Tel uff. 0575 926274. E-mail: sergio.angori@unisi.it
Per informazioni su ricevimento si prega di consultare il sito docente
Modalità di verifica dell’apprendimento:
Esame orale