STORIA DEI SISTEMI FINANZIARI
40 h crediti 8
INTRODUZIONE
Cambiamento ed evoluzione nella storia dei sistemi finanziari:
I a) Concause, Agenti, Modalità, Procedure, Esiti
I b) Caratteri originali: mercantile (Età moderna-1780); industriale (1780-1914); nazionale (1914-1944);
cooperativo (1944-1989); globale (1989-Oggi).
PARTE I _ L’età moderna
1 a) Patrimoni privati e commercio di lunga distanza
2 b) I mercati dei titoli del debito pubblico
3 c) Moneta merce, cambiali e titoli
4 d) Reti bancarie e credito
5 e) Banche d’affari e industrializzazione
6 f) Crisi finanziaria come momento di evoluzione (1847, 1871, 1894, 1907)
7 g) Moneta e Impero: la I Guerra e l’abbandono del gold-standard
PARTE II_ La frammentazione dei mercati
11 a) L’eredità della 1°Guerra mondiale
12 b) Le stabilizzazioni e il ritorno all’oro
13 c) Mobilità dei capitali e crisi: gli anni Venti
14 d) I mercati nazionali dei capitale: gli anni Trenta
15 e) L’accordo Tripartito
PARTE III_Passato e Presente
16 a) Trilemma: mobilità dei capitali, stabilità di cambio, politica monetaria
17 b) Contenimento e collasso: Bretton Woods: 1946-1972
18 c) Crisi e compromessi: il sistema SME; l’accordo del Louvre
19 d) Liberalizzazione dei capitali e vigilanza procedurale (l’accordo di Basilea)
20 e) Crisi bancarie e vulnerabilità dei debiti sovrani (2007-2009)
21 g) Epilogo: il passato e il presente