a) LEZIONI FRONTALI
Evoluzione delle norme per la Geologia Tecnica dagli anni ’70
• Riferimenti a L. 2/2/74 n. 64, D.M. 113/88, Circ. Min. LL. PP. 24/9/88 n. 30483, D.M. 14/9/05, D.M. 14/1/08 n. 29
- conoscenze e parametri geologico-tecnici richiesti dalle norme
Terre e rocce: definizione e modello geologico-tecnico di riferimento
Richiami su caratteri fisici di terre e rocce e classificazione delle terre
Acqua nel sottosuolo
- Equazione di Bernoulli
- Condizioni idrostatiche e di flusso, pressione idrostatica, carico e gradiente idraulico, flusso laminare e turbolento
- Legge di Darcy
- Capillarità, relazioni con la superficie piezometrica
- Terreni saturi e insaturi
Tensioni nel sottosuolo
- Principio degli sforzi efficaci, applicazioni di calcolo
- Sovraccarichi, pressione di contatto, distribuzione delle tensioni da sovraccarico nel sottosuolo e volume significativo
- Soluzioni analitiche e grafiche di Boussinesq per varie geometrie di sovraccarico e applicazioni di calcolo
- Soluzione generalizzata di Newmark e applicazioni di calcolo
- Indicazioni pratiche e raccomandazioni per l’identificazione del volume significativo
Cedimenti
- Relazioni con tensioni nel sottosuolo e fondazioni, processi, sviluppo nel tempo e nello spazio
- Richiami sulla prova edometrica
- Compressibilità e caratteri fisici delle terre: relazioni empiriche
- Stima sigma’p, terreni NC, SC e stima OCR, relazioni con la storia geologica
- Cedimento immediato, primario e secondario: metodi ed applicazioni di calcolo, impiego della teoria monodimensionale di Terzaghi, effetti e correzioni per geometria del sistema e tipologia di terreno
Resistenza al taglio terreni saturi
- Principi generali, effetti dell’acqua e della tipologia di terreno
- Tecniche e procedure di misura e condizioni di drenaggio (UU,CU,CD)
- Richiami sulle prove di taglio diretto e di compressione, parametri e relazioni con le casistiche progettuali
- Sintesi delle proprietà di resistenza al taglio dei terreni coesivi e granulari in funzione di: OCR, addensamento, percorso degli sforzi, entità della deformazione e condizioni di drenaggio
Caratterizzazione geologico-tecnica dei terreni insaturi
- Concetti generali e implicazioni pratiche
- Modelli di riferimento e parametrizzazione
Caratterizzazione dinamica dei terreni e delle rocce
- Concetti generali, campi di applicazione, implicazioni pratiche, norme
- Prove di laboratorio su rocce e terre: resistenza e deformabilità
- Liquefazione dei terreni
Indagini in sito sui terreni
- Obiettivi, concetti generali, aspetti normativi
- Prove penetrometriche statiche e dinamiche
- Prove pressiometriche e dilatometriche
- Prove scissometriche e BST
Indagini in sito sugli ammassi rocciosi
- Obiettivi, concetti generali, aspetti normativi
- Prove in foro
Fondazioni
- Concetti generali, tipologie, norme
- Condizioni di drenaggio e relazioni con il modello geologico-tecnico
- Effetti su terreni e rocce, parametri di calcolo
- Criteri, metodi ed esempi di calcolo di dimensionamento
Spinta delle terre e muri di sostegno
- Concetti generali, tipologie, norme
- Modelli di calcolo
b) ALTRE ATTIVITÀ
- Attività seminariale
- Saranno organizzati presso il DSFTA seminari integrativi sulle tematiche dell’insegnamento, tenuti da esperti iscritti agli ordini professionali nazionali o che operano in uffici pubblici o imprese.
- Attività autonome in itinere: redazione di ricerca bibliografica e relazione scritta su uno dei temi trattati nei seminari integrativi. Gli elaborati saranno consegnati al docente in formato cartaceo e digitale almeno 7 giorni prima della prova d’esame orale.