1. Introduzione alla Geologia Applicata alla Pianificazione Territoriale
2. Principali leggi quadro nazionali e regionali sulla pianificazione territoriale
3. I principali tipi di Piano di area vasta:
3.1. I Piani di Bacino: Legge 183/89 e collegate
3.2. I Piani di Bacino: Gestione delle risorse idriche, il bilancio idrologico e il Deflusso Minimo Vitale
3.3. Esercitazione pratica sulla redazione del bilancio idrico secondo le linee guida ministeriali
4. Integrazioni conoscitive sui rischi ambientali: le piene fluviali, valutazione pratica in moto uniforme:
4.1. La formazione del deflusso
4.2. I “tempi” delle piene: tempo di ritorno, tempi degli idrogrammi
4.3. Metodi di valutazione indiretta delle piene e piene di “progetto”
4.4. Valutazione dello smaltimento o meno della piena di “progetto”
4.5. Esercitazione pratica sulla previsione e lo smaltimento di piene di progetto
5. Metodi per la valutazione di alcuni rischi geologici nei piani di area vasta
5.1. Stabilità potenziale dei versanti
5.2. Vulnerabilità degli acquiferi all’inquinamento
5.3. Esercitazione pratica sui vincoli territoriali nei piani di area vasta
6. I parametri di tipo “Geologico” o di interesse ambientale utili alla pianificazione territoriale
7. Seminari:
8. Le indagini Geologiche a supporto dei PS e dei RU
8.1. Indagini geologico-tecniche in Toscana-D.P.G.R._53-2011
8.2. La redazione delle cartografie di interesse Geologico a supporto dei PS e dei RU
8.3. Esercitazione sui rischi geologici e sulla fattibilità di interventi urbanistici in rapporto alle varie pericolosità
Sistemi di riferimento; costruzione data base geografici; data input; collaudo e verifica; analisi spaziale; stampa
Per realizzazione di una base di dati geografica o geo-tematica si intende l’applicazione di un insieme di metodi, che includono:
• Georeferenziazione di dati cartografici raster e vettoriali e proiezione tra i principali sistemi di riferimento in uso in Italia e nel mondo
• Creazione di un repository di banca dati spaziale e/o di un file system idoneo al data input di dati geo-tematici,
• Data Input e data editing di dati geo-tematici (cartografia geologica) tramite gli strumenti di disegno digitale vettoriale disponibili in un diffuso pacchetto GIS (Geographic Information System)
• Uso di fondamentali tecniche topologiche/spaziali per la creazione automatica di aree e per la definizione di vincoli spaziali
• Applicazioni di fondamentali tecniche di selezione di dati (select by attribute e select by location)
• Applicazioni di fondamentali tecniche di analisi spaziale vettoriale (Buffer, Dissolve, Clip, Intersect, Union)
• Costruzione di layout di stampa di cartografia geologica