1. Introduzione al corso. Testi e modalità dell'esame
2. Cartografia geomorfologica: finalità della cartografia; problemi di scala; modalità di rappresentazione tramite linee, poligoni, simboli e colori; forme depositi e processi dei vari agenti morfogeneitici, il fattore tempo e la rappresentazione della cronologia dei depositi e delle forme; forme recenti-attive, quiescenti , antiche- inattive;
3, L'analisi dei terreni (Terrain analysis): unità di paesaggio e sistemi di paesaggio, le variabili in gioco in funzione della finalità della cartografia
4. la classificazione delle frane di Hutchinson; problematiche legate ai grandi movimenti franosi di versanti: rappresentazione ed evidenze di movimento; analisi multitemporale e sua applicazione; opere di ingegneria naturalistica per frenare l'erosione del suolo; opere di difesa dei versanti; .
5. la cartografia dei depositi quaternari: le Unità a limiti inconformi (Unconformity Bounded Stratified Units); tipi di discordanze: loro significato e riconoscimento; La classificazione dei depositi fluviali di Miall (1996)
6. La geomorfologia nella microzonazione sismica: gli scenari di pericolosità ed esempi di microzonazione
7. La geomorfologia applicata alle dinamiche fluviali: cartografia di dettaglio; L'erosione in alveo; l'erosione di sponda, le esondazioni, le rotte; opere di ingegneria naturalistica di difesa delle sponde
8. La geomorfologia applicata alle dinamiche costiere: il bilancio costiero; erosione di coste basse; erosione di coste alte; i ripascimenti e le problematiche associate; opere di difesa costiera.
9. Rilevamento geomorfologico di una area alla scala 1:10.000 (formato A3) da realizzare durante il campo o da concordare con lo studente