Il neonato: definizione e classificazione. Esame obiettivo. Assistenza al neonato sano. Screenings neonatali. Allattamento al seno. Integratori alimentari e probiotici.
Segni e sintomi clinici di un neonato patologico: Esame ispettivo generale. Ritardo di crescita intrauterino e neonato SGA. Il bambino di madre diabetica. Adattamento alla vita extrauterina. Segni di distress respiratorio. Ipotermia. Ipossia. Ipocalcemia. Malformazioni congenite. Tecniche di ventilazione assistita.
Anamnesi ed esame obiettivo in neurologia pediatrica.
Esame obiettivo nelle seconda infanzia e adolescenza. Come condurre una Anamnesi.
Discussione a letto del malato con diagnosi differenziale e strategie terapeutiche dei principali segni e sintomi nelle affezioni pediatriche comuni. Esame obiettivo del neonato
Valutazione di un neonato sano. Valutazione generale. Ispezione, Palpazione, percussione, Auscultazione.
Esame neurologico. Esame articolare.
Le cardiopatie: Il bambino con malattie cardiache congenite. Le cardiopatie acquisite. Diagnosi, accertamenti clinici e terapia.
Il neonato patologico: Assistenza al neonato patologico. Gli itteri del neonato. Distress respiratorio del neonato. La sindrome ipossico ischemica neonatale. Lo shock nel neonato e in età pediatrica: shock anafilattico, cardiogeno, settico.
Il nato pretermine: Il ritardo di crescita intrauterino. Il neonato SGA e LGA. Gli screening neonatali.
Leucemie e tumori solidi nell'infanzia: Diagnosi e trattamento delle leucemie e dei tumori solidi più frequenti in età pediatrica. I protocolli AIEOP.
Il neonato con cianosi e dispnea: Principali affezioni respiratorie del neonato. Inquadramento diagnostico e trattamento.
La febbre e le vaccinazioni: Caratteristiche della febbre. Simulazione di casi clinici paradigmatici. La febbre di incerta etiologia.
Cause di proteinuria e di ematurie. Le urine rosse: diagnosi differenziale. L'enuresi : cause e trattamento.
Cause di ipotiroidismo. Segni e sintomi della malattia. Diagnosi e trattamento.
Anamnesi:esercitazioni pratiche.
Valutazione neurologica del lattante e del bambino:normalità e segni di allarme.
Inquadramento clinico-EEg delle crisi epilettiche con valutazione di Tracciati e Video EEG.
Approccio pratico al bambino con tosse; Definizione diagnostico al bambino con vomito e/o diarrea; Riconoscere le modificazioni del colorito cutaneo. Acquisire competenze nella identificazione di masse addominali. Riconoscere la normalità e le sue varianti patologiche di una stazione linfonodale.