Lo studente dovrà essere in grado di individuare le condizioni mediche e chirurgiche pediatriche che necessitano dell'apporto professionale dello specialista e di pianificare gli interventi medici necessari.
Le caratteristiche qualificanti che si intende formare comprendono:
1) Fornire una capacità di autoapprendimento e di autovalutazione (continuing education);
2) Abilità ad analizzare e risolvere in piena autonomia i problemi connessi con la pratica pediatrica insieme ad una buona pratica clinica basata sulle evidenze scientifiche (evidence based medicine);
3) Abitudine all’aggiornamento costante delle conoscenze e delle abilità, ed il possesso delle basi metodologiche e culturali atte all’acquisizione autonoma ed alla valutazione critica delle nuove conoscenze ed abilità (continuing professional development);
4) identificare i bisogni di salute fisica e psichica del neonato e della famiglia, integrato nel contesto sociale, integrando le conoscenze teoriche con quelle pratiche;
5) dimostrare di possedere i fondamenti delle capacità gestionali, tecniche ed investigative, nel pianificare gli interventi assistenziali medici e/o chirurgici di base e specialistici.
Lo studente dovrà acquisire, inoltre, conoscenze basilari di neurologia pediatrica.
Lo studente, considerato perno del processo formativo, al termine del corso dovrà essere in grado di:
1. Conoscere i determinanti e i principali fattori di rischio della salute e della malattia nell'infanzia e l’interazione psichica e sociale.
2. Conoscere i meccanismi molecolari, cellulari, biochimici e fisiologici che mantengono l’omeostasi dell’organismo.
3. Conoscere l’eziologia e la storia naturale delle malattie acute e croniche.