Nessuno
Al termine del corso lo studente dovrà conoscere la modalità di svolgimento di una consulenza genetica e saper fornire un corretto rischio di ricorrenza. Dovrà inoltre saper redigere il report relativo ad una consulenza genetica.
Modalità di svolgimento di una consulenza genetica, calcolo del corretto rischio di ricorrenza e redazione di un report di consulenza genetica. Discussione di casi clinici visti in consulenza e lettura / discussione dei report redatti.
G. Neri – M.Genuardi “Genetica umana e medica” Editore Elsevier Masson
Metodi di didattica interattiva che prevedono la partecipazione dello studente alla consulenza genetica, la redazione di un report e la discussione con il docente e con gli altri studenti dei casi clinici visti in consulenza e dei report redatti.
Esame orale inerente gli argomenti indicati nel programma fornito e sviluppati nel corso delle lezioni frontali.
No