Pedagogia medica
Il modulo prevederà lezioni in aula, lettura di testi e attività in piccoli gruppi in aula secondo la tecnica del Team Based Learning. Gli studenti, divisi all'inizio del corso in squadre di 5-6 persone dovranno recarsi in aula dopo avere studiato dei testi precedentemente assegnati. Dopo una verifica individuale tramite un questionario a scelte multipla, ogni squadra dovrà affrontare dei problemi pratici che prevedono per la loro soluzione l'applicazione delle nozioni studiate. Saranno utilizzata la piattaforma di e-learning di ateneo (Moodle) e social network.
Psicologia generale
Il modulo consisterà in lezioni in aula e discussione di filmati relativi alla relazione e alla comunicazione fra professionisti della salute e pazienti
Affronterà i concetti di base della Psicologia, l'apprendimento, le motivazioni, le emozioni, la percezione, l'intelligenza, la memoria, il linguaggio.
Chirurgia generale e salute di genere
Il modulo consiterà in una serie di lezioni in aula e discussione di film su:
• I fondamenti dei metodi chirurgici e degli ambienti in cui si svolge l'attività chirurgica
• L'approccio alla relazione col paziente chirurgico nelle varie fasi della cura
• I fattori che possono influenzare l'esperienza dei pazienti chirurgici e come possono esere affrontati
• L’importanza del genere nei vari aspetti dell’attività chirurgica:
◦ scelta della specialità da parte degli studenti/studentesse
◦ progressioni nella carriera accademica ed ospedaliera
◦ relazione chirurgo/a paziente
◦ interpretazione dei sintomi, scelta della strategia diagnostico-terapeutica, prognosi
Medicina interna e salute di genere
Il modulo consisterà in una serie di lezioni in aula. Che affronteranno:
• gli aspetti scientifici e gli aspetti narrativi della medicina clinica
• il significato dei termini di salute, malattia, normalità ed anormalità clinica
• il significato delle diverse componenti della medicina clinica: (nosologia, diagnosi, prognosi, ecc) e dei principi di classificazione delle forme morbose
• Il significato dei diversi termini che indicano le forme morbose (sindrome, malattia ecc)
• I rapporti fra salute e malattia e conoscere le basi della misurazione della qualità della vita
• Gli aspetti fondamentali della metodologia clinica e del processo diagnostico
• Integrazione il ruolo di anamnesi, sintomi, segni, esami stumentali nel processo diagnostico
• L'incontro con il paziente: ambiente, presentazione, anamnesi, esame clinico
• I bisogni del paziente anche in rapporto ai fattori ambientali, culturali, biologici e sociali
Salute pubblica e promozione della salute
Il modulo consisterà in una serie di lezioni in aula. Gli obiettivi formativi del modulo sono:
• Rendere il futuro medico cosciente delle proprie po tenzialità preventive e motivato ad esercitarle nella comunità assistita;
• Fargli discutere i principali determinanti di salute e di malattia (fattori di rischio di natura sociale, demografica, economica, culturale) derivati dall’interazione tra l’uomo ed il suo ambiente fisico-biologico
• Fargli identificare i determinanti di salute, malattia derivati dalla soddisfazione di necessità biologiche (es. alimentazione), relazionali (es. network sociali o informatici, spostamenti, ecc.) e da voluttuarietà (es. stupefacenti) che configurano lo “stile di vita”
• Abituarlo ad un approccio olistico ai problemi di salute delle persone sane o malate, anche in relazione all’ambiente chimico, fisico, biologico, familiare e sociale che le circonda
• Fargli conoscere i presupposti scientifici e le bas i metodologiche per la conservazione e la promozione della salute del singolo individuo e della comunità;