EPIDEMIOLOGIA
Definizione, obiettivi e ambiti d’azione dell’EPIDEMIOLOGIA
Misure Epidemiologiche e fonti dati
standardizzazione dei tassi; la mortalità.
Gli studi epidemiologici
•Gli studi sullo stato di salute: generalità; la valutazione dello stato di salute di una comunità; la valutazione di qualità ed interventi sanitari.
Screening
STATISTICA, INFORMATICA MEDICA E BIOINGEGNERIA
L’uso della statistica nella ricerca medica
• Progettazione di ricerca scientifica in Medicina. Contenuti fondamentali del Protocollo di ricerca. Il ruolo del medico nella ricerca: consumatore e/o produttore di letteratura medica.
• La terminologia statistica:
• Variabili quantitative e qualitative.
• Analisi statistica descrittiva:, misure di sintesi (centralità e dispersione), rappresentazioni grafiche
• Analisi statistica inferenziale: Procedura della verifica delle ipotesi. Test di significatività: parametri e non .Test di normalità di Kolmogorov-Smirnov
• Ruolo delle variabili nella formulazione del quesito: variabili di “Esito” (Outcome) e variabili di “Esposizione”.
• popolazione di riferimento, selezione e dimensione del campione, metodi di misura/valutazione delle variabili, pianificazione dell’analisi statistica in funzione del quesito e delle variabili di studio.
• Analisi delle tabelle di contingenza.
• Correlazione e Regressione
• Intervalli di confidenza. Significatività statistica vs. significatività clinica.
INFORMATICA MEDICA
• Hardware di un elaboratore elettronico: unità centrale, memorie e dispositivi I/O.
• Software di base, applicativo e di comunicazione.
• Sistemi di elaborazione dei dati biomedici digitali.
• Classificazione, codifica e gestione computerizzata delle informazioni biomediche.
METODI STATISTICI E INFORMATICI IN AIUTO ALLA DECISIONE MEDICA
• Il concetto di probabilità assoluta e condizionata.
• Teorema di Bayes e sue applicazioni.
• Test diagnostici.
• Curva ROC
• Insiemi multivariati
• Analisi dei pattern e dei cluster
• Classificatori
• Progetto di un classificatore: learning e testing set, scelta variabili, generalizzazione
• Modelli di rischio: bayesiani e logistici
• Cenni alle tecniche di regressione multivariata e alle reti neurali artificiali
SEGNALI BIOMEDICI E STRUMENTAZIONE
• Concetto di segnale: segnali spaziali, temporali e spazio-temporali, periodici e aperiodici
• Acquisizione e misura dei segnali biomedici: trasduttori o sensori, filtri, attuatori.
• Analisi in frequenza dei segnali biomedici: serie e trasformata di Fourier, banda di un segnale
• Campionamento e conversione analogico/digitale (A/D) di un segnale biomedico.
• Acquisizione ed elaborazione di bioimmagini e biofilmati digitali.
• Modelli matematici per l’interpretazione dei fenomeni biologici.
• Modelli matematici funzionali: modelli a compartimenti.
• Classificazione degli strumenti biomedici.
• Strumentazione biomedica per misure e modelli nel sistema cardiocircolatorio.
• Strumentazione biomedica per misure e modelli nel sistema respiratorio.
• Dispositivi di diagnostica per immagini: ecografia, tomografia e risonanza magnetica
• Dispositivi terapeutici e protesici e organi artificiali: pacemaker, defibrillatore, ventilatore, rene artificiale, impianto cocleare.
FISICA
o Forze conservative.
o Conservazione dell'energia totale meccanica.
o Densità e pressione. Pascal, Stevino ed Archimede. Portata.
o Bernouilli. Moto laminare e turbolento.
o Circuiti idraulici.
o Lavoro motore del cuore. Tensioattivi e respirazione.
o Onde e suono. Effetto Doppler.
o La carica elettrica. Conduttori ed isolanti. Legge di Coulomb.
o Campo elettrico. Teorema di Gauss. Capacità. Condensatori.
o Corrente continua. Circuiti elettrici.
o Il campo magnetico. Correnti elettriche e campo magnetico.
o Forza di Lorentz. Induzione elettromagnetica.