LOCOMOTORE Conoscere terminologia anatomica ossa lunghe brevi piatte classificazione delle articolazioni.In dettaglio frontale etmoide sfenoide occipitale parietale temporale mascellare mandibola NEUROCRANIO REGIONI LATERALI SPLANCNOCRANIO. Articolazioni della testa. Muscoli buccinatore, orbicolare dell'occhio corrugatore del sopracciglio e i muscoli masticatori Descrivere le caratteristiche comuni alle vertebre proprie di ciascun segmento della colonna vertebrale e le articolazioni. FASCE e MUSCOLI DEL COLLO,ANTERIORI e LATERALI.Coste sterno articolazioni che si stabiliscono tra questi due segmenti ossei. Conoscere i muscoli intercostali esterni interni medi trapezio grande dorsale grande e piccolo pettorale diaframma.Conoscere clavicola scapola omero radio ulna e mano e articolazioni. Conoscere i muscoli deltoide sottoscapolare sovraspinato infraspinato grande e piccolo rotondo; bicipite brachiale coracobrachiale brachiale e tricipite brachiale flessore lungo del carpo palmare lungo flessore radiale del carpo pronatore rotondo flessore superficiale delle dita flessore lungo del pollice flessore profondo delle dita e pronatore quadrato brachioradiale estensore radiale del carpo estensori radiale lungo e breve del carpo estensore delle dita estensore del mignolo estensore ulnare del carpo supinatore estensori breve e lungo del pollice estensore dell’indice. Osso dell’anca bacino nel suo insieme femore patella tibia fibula e piede. Conoscere in dettaglio le articolazioni sacroiliaca sinfisi pubica dell’anca del ginocchio tibiofibulare prossimale distale e della caviglia.Triangolo femorale di Scarpa Muscoli arto inferiore (dettaglio nel modulo), muscoli dell'addome(dettaglio nel modulo relativo). APPARATO CARDIOVASCOLARE Descrivere il grande e il piccolo circolo; forma, posizione e rapporti del cuore, la morfologia di atri ventricoli e valvole cardiache il sistema di conduzione del cuore la topografia toraco-cardiaca, la vascolarizzazione cardiaca circolazione del sangue nel feto.La distribuzione dei vasi nel grande e piccolo circolo ORGANI LINFOIDI timo, milza e linfonodo. Generalità sul midollo osseo. APPARATO DIGERENTE: Organizzazione e funzioni principali. Di ciascuno degli organi elencati lo studente dovrà descrivere forma, posizione, rapporti, mezzi di fissità, vascolarizzazione e drenaggio linfatico, innervazione, conformazione interna e struttura: bocca, lingua, ghiandole salivari maggiori, istmo delle fauci e tonsille palatine, faringe, esofago, stomaco, intestino tenue (duodeno, digiuno ed ileo) e ed intestino crasso, fegato, vie biliari intraepatiche ed extraepatiche, pancreas. Vena porta e suo significato in condizioni normali e patologiche, vene porta accessorie, anastomosi porta-cava e la loro importanza in condizioni normali e patologiche. Comportamento del peritoneo, pieghe, spazi, recessi e struttura.APPARATO RESPIRATORIO: Organizzazione e funzioni principali. Di ciascuno degli organi elencati lo studente dovrà descrivere forma, posizione, rapporti, mezzi di fissità, vascolarizzazione e drenaggio linfatico, innervazione, conformazione interna e struttura: cavità nasali, seni paranasali, laringe, trachea, bronchi principali, polmoni, pleure. Mediastino.STORIA DELLA MEDICINA Le lezioni svilupperanno su cause di malattia e di morte dal Medioevo all’Età Moderna. Protagonisti dell’arte del curare.Evoluzione scientifica nell’Età Moderna. Progresso della conoscenza del corpo umano.Clinica, ospedali e luoghi di cura. Modalità di formazione delle figure professionali della sanità.Rapporto tra clinica e laboratorio: dalla prevenzione alla vaccinazione.Tornare a vivere:la "profondità della follia" e l'enigma della mente. Per una descrizione più dettagliata si rimanda al Syllabus dei singoli moduli