NEUROANATOMIA: Richiami di istologia del sistema nervoso; reti e circuiti neuronali; sistema nervoso centrale e periferico; generalità sulle fibre motrici e sensitive, somatiche e viscerali; classificazione dei diversi tipi di sensibilità; composizione del nervo spinale; sistema nervoso somatico e sistema nervoso autonomo; recettori di senso; richiami di embriologia del SNC; termini di posizione del SNC; cavità del SNC e plessi corioidei; meningi; cavità liquorali; midollo spinale (morfologia esterna e struttura); nuclei del midollo spinale e fasci di sostanza bianca; riflessi spinali; nervi spinali; morfologia esterna del tronco encefalico; struttura generale del tronco encefalico; nuclei del tronco encefalico e loro connessioni; formazione reticolare; nervi encefalici; sistema nervoso autonomo; forma, posizione e rapporti del cervelletto; suddivisioni filogenetica e funzionale del cervelletto; struttura del cervelletto; nuclei del cervelletto; circuiti intracorticali cerebellari; connessioni del cervelletto; forma, posizione e rapporti del diencefalo; nuclei e connessioni del talamo, epitalamo, subtalamo, ipotalamo. Telencefalo: solchi e circonvoluzioni cerebrali, lobi cerebrali. Struttura della corteccia cerebrale. Aree funzionali corticali. Sostanza bianca (Fibre di associazione, fibre commissurali, corpo calloso, fibre di proiezione. Capsula interna). Nuclei della base. Subtalamo. Sostanza nera. Circuiti neuronali dei nuclei della base. Il sistema limbico. Ippocampo, fornice, circuito di Papez, corteccia entorinale. Amigdala. Stria terminale.
ORGANI DI SENSO. OCCHIO: Organi accessori dell’occhio. Bulbi oculari. Tonaca fibrosa: sclera, cornea. Tonaca vascolare: coroide, corpo ciliare, iride. Tonaca nervosa: retina. Via visiva. Umore acqueo, cristallino, corpo vitreo. Muscoli oculari estrinseci. Vascolarizzazione. ORECCHIO: orecchio esterno, orecchio medio (cavità del timpano, membrana timpanica, apparato mastoideo, tube uditive, catena degli ossicini, muscolo stapedio, muscolo tensore del timpano. Orecchio interno: labirinto osseo e membranoso e loro struttura. Organo di Corti. Vie uditive.
APPARATO GENITOURINARIO. Di ciascuno degli organi elencati lo studente dovrà descrivere forma, posizione, rapporti, mezzi di fissità, vascolarizzazione e drenaggio linfatico, innervazione, conformazione interna e struttura. APPARATO URINARIO: Organizzazione e funzioni dell'apparato urinario. Reni, nefrone, apparato iuxtaglomerulare. Vie urinarie: calici, pelvi, ureteri, vescica, uretra maschile e femminile. APPARATO GENITALE MASCHILE: Organizzazione e funzioni principali. Testicoli. Vie spermatiche. Funicolo spermatico. Ghiandole annesse: vescichette seminali, prostata, ghiandole bulbouretrali. Genitali esterni maschili. APPARATO GENITALE FEMMINILE: Organizzazione e funzioni principali. Ovaie, salpingi, utero, vagina e genitali esterni femminili. MAMMELLA.
SISTEMA ENDOCRINO: Caratteri generali dell’apparato endocrino: modalità di secrezione endocrina; tipi di recettore; ghiandole endocrine pluricellulari e unicellulari. Nuclei ipotalamici neurosecernenti: neuroni magnocellulari e parvocellulari, distribuzione nucleare e attività ormonale. Peduncolo ipofisario; circolo portale ipofisario. Ipofisi: forma, posizione e rapporti; vasi e nervi. Adenoipofisi. Neuroipofisi. Forma, posizione e rapporti; vasi e nervi; struttura e attività ormonale di: epifisi, tiroide, paratiroidi, pancreas endocrino. Ghiandole surrenali: forma, posizione e rapporti; vasi e nervi; corticale e midollare: struttura e attività ormonale. Sistema endocrino diffuso. Cellule enteroendocrine: sede e attività ormonale.
Per una descrizione più dettagliata si rimanda al Syllabus dei singoli moduli.