1) La Terra: struttura interna, dimensioni, composizione, stato fisico. Proprietà fisico-meccaniche degli involucri terrestri. I terremoti e l’attività sismica.
Velocità delle onde sismiche. Composizione media degli involucri terrestri. Caratteristiche della crosta e della litosfera: oceanica e continentale. Sismografo e sismogramma. Gravimetria ed isostasia. Stenone ed il Principio di Sovrapposizione Stratigrafica.
2) I Precursori della Tettonica a Placche. Classificazione degli involucri concentrici terrestri: criteri composizionali e criteri reologici. Teoria della Tettonica a Placche. I margini delle placche litosferiche. Classificazione cinematica dei margini di placca: margini divergenti, convergenti e trasformi. Struttura della crosta continentale ed oceanica: basamento e copertura.
3) Le strutture caratteristiche della deformazione fragile: fratture e faglie. Le faglie: classificazione geometrica, cinematica e dinamica. Teoria di Anderson: tensione massima, intermedia e minima. Datazione delle faglie: criteri stratigrafici. Le strutture caratteristiche della deformazione duttile o plastica: le pieghe. Asse, superficie assiale e sua giacitura. Vergenza e sua determinazione.
4) Tipi di margini delle placche litosferiche ed associazioni strutturali di faglie. La Terra: una “macchina termica” che cede calore all’esterno. Il “motore” della tettonica a Placche. Margini continentali, attivi e passivi. Da un continente ad un nuovo oceano. Tipi principali di deformazione: taglio semplice e taglio puro. Processi di rifting: simmetrici od asimmetrici. Subduzione, sistemi arco-fossa, cordigliere, sistemi collisionali. Margini trasformi. Movimenti delle placche: relativi ed assoluti. Pennacchi e “punti caldi” (Ingl. plumes): es. le isole Hawaii, il sistema di Yellowstone, l’Islanda.