Il corso è suddiviso in due parti: Parte A – Questa parte del Corso è finalizzata alla conoscenza delle origini e dello sviluppo del diritto internazionale, a decorrere dalla prima Età Moderna per giungere all’epoca contemporanea. Subito dopo aver illustrato, anche attraverso letture di brani particolarmente significativi, il pensiero dei maggiori pensatori della prima Età Moderna (Francisco de Vitoria, Alberico Gentili, Ugo Grozio), durante il Corso si esamineranno le teorie che, nelle epoche successive (Kant, Hegel, Kelsen, Schmitt), fino all’età contemporanea, hanno caratterizzato l’evolversi del pensiero giuridico e filosofico posto alla base del diritto internazionale. Parte B – Nella seconda parte del Corso saranno illustrati alcuni aspetti della storia dei rapporti fra diritto, religione, e diritti umani.